A Calabritto, nel corso di un sopralluogo congiunto con il personale dell’Ufficio Tecnico Comunale, i Carabinieri della locale Stazione hanno accertato che una coppia, lui 51enne e lei 47enne, aveva realizzato una struttura di circa 150 mq, adibita ad ovile e a deposito di attrezzi e derrate agricole, in assenza delle necessarie autorizzazioni. Si accertava altresì che per il compimento di tale opera era stato utilizzato anche del materiale pericoloso, come lastre di fibrocemento contenente amianto (eternit), composto notoriamente considerato altamente cancerogeno. Poco distante erano state inoltre realizzate due piccole discariche con l’accumulato sia di materiale di risulta che di rottami ferrosi: il tutto è stato sottoposto a sequestro unitamente ai due siti. Necessario l’intervento sul posto di personale dell’ARPAC per la classificazione dei rifiuti e dei veterinari dell’ASL, che intimava prescrizioni per la tutela degli animali presenti: un cane e decine di ovini. Alla luce delle evidenze emerse, i militari hanno denunciato le due persone in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Rosario Cantelmo, in quanto ritenute responsabili di deposito incontrollato di rifiuti e realizzazione di opere in assenza delle necessarie autorizzazioni.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…