Categories: Top News

Calitri e Lacedonia: truffe online, 6 denunce

Negli ultimi giorni iCarabinieridellaCompagniadi Sant’Angelo dei Lombardi,al termine di due distinte attività d’indagine, hanno deferito in stato di libertà 6 persone, di origini e provenienze diverse, responsabili di aver sottratto, attraverso ingegnose truffe online, alcune migliaia di euro alle ignare vittime. Due vittime diverse e soprattutto due modalità di trarle in inganno differenti, stesso epilogo però per i responsabili: denunciati daiCarabinieriall’Autorità Giudiziaria. Il primo episodio a Calitri:due truffatori, attraversoWhatsApp,hanno contattato la vittima, un anziano del posto, spacciandosi per il figlio residente a Roma che lamentava di essere in un momento di difficoltà. Il copione è stato lo stesso di molte altre truffe agli anziani: richieste di denaro, per un totale di quasi 3.000 euro, corrisposte dalla vittima che ha creduto di aiutare un proprio caro in difficoltà economica. Nella seconda circostanza invece la truffa è stata commessa in modo più ingegnoso ed attraverso un sito di “e-commerce” fittizio ma realizzato in modo da trarre in inganno anche l’occhio più attento. Imilitari della Stazione di Lacedonia, ricostruita la “filiera”,hanno deferito in stato di libertà 4 persone, un uomo di origine napoletana e 3 donne nigeriane, responsabili in concorso tra loro di “truffa aggravata”. La vittima, un cinquantenne di Lacedonia che aveva acquistato online due container, per un valore di circa 2000 euro, pagati senza però ricevere la merce richiesta. I carabinierihanno infatti dimostrato che il sito di “e-commerce” dal quale la vittima aveva effettuato l’ordine era stato artatamente creato e che tutti i contatti telefonici avvenuti con il venditore risultavano su utenze fittizie che, una volta concluso l’affare, sono state repentinamente dismesse. In entrambi i casi iCarabinierisono riusciti ad individuare i responsabili effettuando accurati accertamenti documentali presso le agenzie di “money transfer”risalendo ai conti correnti di destinazione delle transazioni e conseguentemente ai truffatori. Il Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, che quotidianamente contrasta questo tipo di crimini con particolare attenzione e vicinanza a quelli commessi ai danni delle così dette “fasce deboli”, raccomanda la massima attenzione ai tranelli diinternete deisocial networkavendo cura di effettuare acquisti solo su siti ufficiali certificati, di preferire la modalità di pagamento alla consegna e di accertarsi, quando la richiesta di danaro proviene da sedicenti familiari, che questa provenga realmente da loro.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 minuti ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

4 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

16 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

18 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

19 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

22 ore ago