Categories: Entroterre

Calitri-Eboli: aumentano le adesioni, si cerca un riscontro in Regione

Si sono incontrati sabato scorso aContursi Termevari sindaci di tre regioni, insieme a comitati e associazioni. Hanno chiesto, ribadito, la necessità della tratta ferroviaCalitri-Eboli, antico progetto oggi attualizzato. Dagli uffici regionali di Puglia e Basilicata erano già arrivati segnali incoraggianti. Qualche parlamentare si è già interessato al progetto. Manca la Campania però e senza la nostra regione non si cantano messe. Sono questi i dati che emergono dal summit di Contursi: un fronte che si allarga ma che non ha ancora avuto un riscontro a Napoli. Lo hanno detto in particolarei sindaci di Calitri e Battipaglia,Michele Di Maio e Cecilia Francese. 35 chilometri il percorso. “Circa 260 milioni il costo totale dell’opera”, ha ricordato Di Maio. “Un’opera– hanno rilanciato i due amministratori –che mette in connessione l’area interna campana, lucana e pugliese. Tocca la Stellantis a Melfi e attraversa territori potenzialmente attrattivi”. Vengono citati i numeri dei visitatori di Materdomini a Caposele e della stessa Conturi, sede di turismo termale. Ma gli interlocutori della Campania non si vedono. In effetti servirebbe un cenno, anche solo per dire “non siamo interessati”. E’ chiaro che ilnuovo pressing dei territori interessati(per l’Irpinia la Valle del Sele e la zona orientale in particolare) sia ripartito all’indomani della pubblicazione delPiano nazionale di ripresa e resilienza.Le possibilità vengono viste in quello schema, che tra l’altro prevede una linea ad alta velocità che passa per Battipaglia. L’idea è di incrociare la ferrovia veloce e connettersi, connettere la terra dell’osso alla costa. Per Di Maio “ci serve assolutamente il finanziamento di uno studio di fattibilità. Abbiamo visto come senza infrastrutture la strategia nazionale aree interne non abbia prodotto risultati, i territori continuano a spopolarsi”. C’era anche ilVescovo Pasquale Cascioa Contursi, che aveva aderito all’idea qualche tempo fa e che oggi dice: “Non possiamo sempre rivendicare, la politica ci ascolti prima”. Qualcuno si dice favorevole ma appare molto realista, vediAntonio Briscione, presidente della Riserva Foce Sele e Tanagro. “Se ragioniamo in termini di abitanti serviti dalla ferrovia andiamo in un terreno scivoloso considerato i costi della strada ferrata”. A più di due anni dalle prime firme, hanno aderito intanto 40 comuni, c’è la consapevolezza che “da oggi non si torna indietro”. Così sempre Di Maio che ha aggiunto: “Stavolta il treno non deve fermarsi a Eboli”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago