Categories: Primo Piano

Calitri, la festa con Kusturica e l’omaggio al divino Buckley

Sabato 26 agostolo Sponz Fest si prepara alla serata trionfale, a un concerto che celebra la rivoluzione e festeggiailrovesciamento del mondo.Un paese in festa, una piazza piena di colori, di suoni e di danze di festa: è laGranParata del ’17. Il pubblico agita le mille bandiere totalitariste di Sponz 17, racconta il direttore artistico Vinicio Capossela.E urla ritmicamente: “Kontrè! Kontrè!”. Tutto è gigantesco. Una grande forza popolare rivoluzionaria è convenuta da ogni luogo a intasare il paese in ogni sua parte. A dispetto delle imposizioni del terrore, manifesta e pratica la gioia, vero sentimento rovesciato dello spirito dei tempi. Laparata si snoderà per le vie di Calitrifino ad arrivare alla Sponz Arena dove sul palco saliranno Vinicio Capossela, Emir Kusturica con la No Smoking Band, la fanfara di San PietroburgoDobranotchatterrata sul pianeta Sponz dal Paese madre della Rivoluzione, il cantante al rovescio, il funambolo della parola Antonio Pompò e altririvoluzionari comizianti e ospiti a sorpresa. “La banda del casino organizzato, il cineasta serboEmir Kusturica, i cui primi film rimandano paesaggisticamente esattamente a questi luoghi, come i reperti illirici delle tombe più antiche sulle coste di Cairano. Attacca il suo concerto con laThe No Smoking Orkestra, celebre nel mondo per il suo punk circense… Punk e circenses!!! Questo daremo in pasto al popolo ululante, fino all’ultimo giro di ballo coi padroni di casa locali, per cadere a terra stroncati dall’Accidente. Sponzati come il baccalà.”Sono le parole di Vinicio Capossela per descrivere l’ospite d’onore di questo concerto “Combat Folk”, data di “Atti unici”, il tour non convenzionale con cui Capossela sta attraversando l’Italia negli ultimi mesi. Ma la notte dello Sponz non finisce certo qui: ci si continua a immergere fra i vicoli del centro storico, a vagare tra le grotte ritornate a essere casa, tra calici di vino, prodotti della terra irpina, poesie e performance artistiche. E si giunge così al terzo concerto all’alba: a Borgo CastelloAlessio Franchinie ilCircolo dei Baccanalirenderanno un emozionanteomaggio al divinoJeff Buckleya 20 anni dalla scomparsacon “Angeli con un’ala sola”. Franchini è fresco di esordio con il primo album di inediti elogiato dalla critica indipendente “Tutto può cambiare in un attimo”, che vede la collaborazione conGary Lucas. Ma prima della grande festa, un’altraintensa giornata aspetta il popolo dello Sponz.FIAB Avellino Senza Rotelle e il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto organizzano l’ultima cicloescursione sponzante, da Calitri ad Atella sui ponti dell’Acquedotto. Continuano i viaggi de Il treno della rivoluzione, il treno storico riportato all’uso in occasione dello Sponz Fest 2017 grazie alla Fondazione FS Italiane in collaborazione con Regione Campania. Gli interventi di riqualificazione di Rete Ferroviaria Italiana permetteranno infatti di percorrere i binari della storica tratta Avellino – Rocchetta a bordo di carrozze Corbellini Anni ’50. Proseguono poi le lezioni della Libera Università per Ripetenti, come sempre affiancate dalle ricreazioni alla Vineria la frasca e alla Barberia Musicale da Sicuranza con iCunversazionevoli. La prima lezione sarà lungo il Sentiero della Cupa “L’inconscio e l’Ombra a partire da C.G.Jung: epifania dell’Opposto ed empiria dell’incarnazione” conAndrea Calvi– psicoterapeuta. Poi si rientra a Borgo Castello con i“Rovesci, Temporali e altri capovolgimenti” raccontati dal metereologoLuca Lombroso. A seguire, “ L’Enorme e le Norme. Dal “tributare” al “tributo”: le leggi e la loro applicazione come metafora della vita” dell’esperto del Sole 24 oreDario Deottoe “L’Odissea di un vignaiolo” conLuigi Tecce,enologo e viticultore, nella speciale aula della Vineria La Frasca. Nel pomeriggio, l’Ex cinema Rossini ospita due appuntamenti diSponzarti, la sezione dedicata all’arte contemporanea del festival ideata da Mariangela Capossela e curata da Tommaso Evangelista. Il primo è un omaggio all’artista italianaPippa Bacca.Nipote diPiero Manzoni, Pippa aveva intrapreso, fin dal 1997, la strada dell’arte performativa, ma è morta tragicamente durante la performance itineranteSpose in Viaggio, con cui si proponeva di attraversare, in autostop, 11 paesi teatro di conflitti armati, vestendo un abito da sposa, per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo. Come omaggio verrà proiettato il filmLa SposadiJoël Curtze per la prima volta, durante l’incontro che avverrà a seguire, sarà discussa la ricezione della sua performance e del suo lavoro nell’ambiente artistico turco, con i tanti omaggi che le sono stati tributaticonMariangela Capossela,Tommaso Evangelista e Bahar Adandella galleria G-art di Istanbul. La seconda proiezione invece èThe Prince of Venusia, cortometraggio suGesualdo da VenosadiSilvio Giordano.Il film è ambientato nei contesti artistici di Potenza, Venosa e Acerenza, con attori e maestranze lucane, e racconta gli ultimi giorni di vita del musicista Carlo Gesualdo, dalla notizia dell’incidente mortale accaduto al figlio Emanuele fino alla sua morte. In serata, un’altra grande novità di questa quinta edizione di Sponz: l’elezione delcaciocavaliere dell’anno!Istituito grazie alla generosità dellaCaciocavalleria D&Dil premio viene attribuito nella SponzArena di Calitri a chi ha saputo distinguersi in eroiche gesta di cavalleria e rispetto per ciò che ci circonda. L’evento vedrà la straordinaria partecipazione dei cavalieri di Montella. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago