L’associazione Sponziamoci con e per lo Sponzfest ha programmato una serie di iniziative da tenere sui territori dell’Irpinia, con l’obiettivo di dare continuità allo sponz anche durante la stagione invernale.L’obiettivo è restare oltre la settimana di agosto, soprattutto in un periodo in cui le comunità, i paesi sono più isolati, lontano dai riflettori e dal turismo estivo. Per questo abbiamo organizzato perdomenica 4 novembre alle ore 18:00, presso la Sala dell’ex cinema Rossini a Calitri, la presentazione del libro “La Genovese” insieme all’autore Enrico Fierro e la proiezione del book trailer del libro.Dopo la collaborazione con il Multisala cinema nuovo di Lioni, per sostenere la programmazione del film “Sulla mia pelle”, l’incontro con l’autore rappresenta un’ulteriore occasione per cominciare una nuova storia di resistenza e restanza, insieme al Godot art Bistrot di Avellino. ‘LA GENOVESE – UNA STORIA D’AMORE E DI RABBIA’Romanzo fatto di personaggi e luoghi, La Genovese ha per vero co-protagonista un Sud più immaginario che reale. Cambiano le epoche, i tempi della vita e della Storia si sovrappongono fino a mescolarsi, sempre accompagnati da suoni, odori e sensazioni precise ed evocative. Come il sapore di quella Genovese che dà il titolo al libro. “La Genovese era così, come una bella donna portatrice di una naturale bellezza. Si chiama Genovese ma a Genova non sanno neppure cos’è”. Se non siete napoletani e non sapete chi o che cosa sia, la risposta è nelle pagine finali. ENRICO FIERROEnrico Fierro (Avellino, 23 novembre 1951) è un giornalista e scrittore italiano. Scrive per «il Fatto Quotidiano», ha collaborato con «La Voce della Campania», «Dossier Sud», «L’Espresso», «Epoca».È stato inviato speciale de «l’Unità». Per la pubblicazione del volume La santa. Viaggio nella ‘Ndrangheta sconosciuta, assieme a Ruben H. Oliva, ha ricevuto il Premio “Globo d’Oro” 2007-2008, il Premio “Paolo Borsellino” 2007 e il Premio “Itaca” 2008. È autore inoltre di Dieci anni di potere e terremoto (1990) e O ministro. La Pomicino story (1991), scritti con Rita Pennarola e Andrea Cinquegrani; E adesso ammazzateci tutti (2005), Ammazzàti l’onorevole (2007). Per il teatro ha curato testo e regia di O cu nui o cu iddi con Laura Aprati. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…