Categories: Spettacoli e cultura

Calitri-Matera per cinque anni, si comincia adesso

Con la mostra “Calitri: architettura e paesaggio” si apre di fatto la collaborazione tra il borgo dell’Alta Irpinia e Matera 2019, Capitale europea della Cultura. “Il percorso durerà cinque anni“, dice il sindaco di CalitriMichele Di Maiodopo il taglio del nastro nella casa ex Eca. “Porteremo a Matera non solo Calitri, ma l’Alta Irpinia. Con le scuole innanzitutto. Le associazioni. Ma anche con artisti come Franco Dragone, con il sociale, l’artigianato e l’agricoltura“. Il sindaco parla davanti agli ospiti-cugini della Basilicata. C’è il professoreAntonio Conte, responsabile della convenzione. Tra le tavole degli studenti dell’Università della Basilicata, Di Maio ripercorre la genesi della partnership: “Senza il professor Conte questa convenzione non sarebbe stata possibile. Tre anni fa stringemmo i primi contatti definitivi con il gruppo della Basilicata. Alcuni ci ritenevano visionari all’epoca. Matera capitale della cultura stringe una accordo con Calitri? Con un piccolo paese di un’altra regione? E invece tutto questo è diventato realtà. Il 26 agosto 2017 firmammo la convenzione quadro, un accordo di cinque capisaldi che vanno dall’ambiente alle reti culturali, dagli spazi pubblici al turismo e alla conservazione del patrimonio abitativo”. Intanto non sono ancora state definite tutte le iniziative sull’asse Calitri-Matera. E da una parte è un bene. Matera non può essere solo 2019 e si spera lo stesso per Calitri o l’Alta Irpinia. Non basterà portare prodotti e tradizioni nella città dei sassi. E non sarà sufficiente utilizzare l’occasione materana per dare nuova luce all’area più interna della provincia di Avellino. Di questo ne è consapevole Di Maio e in generale ne sono consapevoli gli addetti ai lavori. Come il professor Conte, che invita a “non guardare il patrimonio con distrazione. L’occasione per Calitri diventa inoltre più ricca tramite l’altro gemellaggio con Chiaromonte, realtà della Calabria. Insieme al mondo accademico c’è l’intenzione di lavorare sulla valorizzazione e sulle criticità. E sul valore dei centri storici. La gente si innamora di spazi, materiali e anche delle difficoltà. Inn questo senso la resistenza è affascinante, qui a Calitri c’è un esempio di questo“. La mostra.Resterà a Calitri per qualche settimana. “Non sono solo disegni– premette Di Maio -.Insieme ai giovani professionisti si parte dall’esercizio teorico per arrivare a stringere dei rapporti culturali e degli scambi. In generale le scuole avranno un ruolo fondamentale in questo gemellaggio”.Quattro aree di Calitri ripensate e mostrate per una possibile rinascita. Zone di abbandono o colpite da fenomeni sismici, idrogeologici. Il legno sembra farla da padrone tra le idee degli studenti. Calitri-Matera è in divenire. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago