Categories: Attualità

Cammini e Percorsi: Sant’Angelo, l’ex convento di San Marco tra i beni in concessione

C’è anche il convento di San Marco a Sant’Angelo dei Lombardi tra gli immobili individuati dall’Agenzia del Demanio per la concessione in uso gratuito x art. 11 co.3 D.L. n. 83/2014. Il Comune ha infatti firmato il protocollo d’intesa a Roma nell’ambito del progetto “Cammini e percorsi”. Si tratta del nuovo progetto a rete dell’Agenzia del Demanio, promosso daMIBACTeMITche punta allariqualificazione e riuso di immobili pubblicisituati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L’obiettivo del progetto èriutilizzare i beni come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio, per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia delloslow travel. L’operazione vuole agevolare i giovani imprenditori under 40, le cooperative e le associazioni che potranno partecipare albando di gara, previsto per la prossima estate, per avviare le proprie attività all’interno di una rete di infrastrutture e servizi destinati a crescere e diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente. Le informazioni sono suhttp://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/camminiepercorsi/. Per quanto riguarda San Marco, si legge nei documenti, l’uso ammesso viene così descritto: “Usi compatibili con le attività/servizi di supporto al camminatore, pellegrino e ciclista in un’ottica di fruizione dei cammini e dei percorsi per la promozione del territorio, della mobilità dolce e del turismo sostenibile”. E difatti Sant’Angelo verrà di fatto inserita nel percorso dell’Appia. Le parole del sindaco Rosanna Repole: “Una doppia soddisfazione. Da una parte Sant’Angelo dei Lombardi viene inserito in un itinerario molto importante, che vede anche la partecipazione del Ministero dei Beni culturali e quello dei Trasporti e le Infrastrutture. Inoltre, una volta dato in gestione San Marco, ci sarà un nuovo intervento sul nostro patrimonio storico e artistico dopo castello, cattedrale e convento di Santa Maria. Sul piano dell’iniziativa complessiva – aggiunge Repole – credo che percorsi del genere, e penso per esempio anche della ciclovia Caposele-Santa Maria di Leuca, possano davvero diventare il turismo del futuro nelle nostre zone“.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

55 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago