Categories: Attualità

Cammini e Percorsi: Sant’Angelo, l’ex convento di San Marco tra i beni in concessione

C’è anche il convento di San Marco a Sant’Angelo dei Lombardi tra gli immobili individuati dall’Agenzia del Demanio per la concessione in uso gratuito x art. 11 co.3 D.L. n. 83/2014. Il Comune ha infatti firmato il protocollo d’intesa a Roma nell’ambito del progetto “Cammini e percorsi”. Si tratta del nuovo progetto a rete dell’Agenzia del Demanio, promosso daMIBACTeMITche punta allariqualificazione e riuso di immobili pubblicisituati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi. L’obiettivo del progetto èriutilizzare i beni come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio, per camminatori, pellegrini e ciclisti, in linea con la filosofia delloslow travel. L’operazione vuole agevolare i giovani imprenditori under 40, le cooperative e le associazioni che potranno partecipare albando di gara, previsto per la prossima estate, per avviare le proprie attività all’interno di una rete di infrastrutture e servizi destinati a crescere e diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di un turismo più consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente. Le informazioni sono suhttp://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/camminiepercorsi/. Per quanto riguarda San Marco, si legge nei documenti, l’uso ammesso viene così descritto: “Usi compatibili con le attività/servizi di supporto al camminatore, pellegrino e ciclista in un’ottica di fruizione dei cammini e dei percorsi per la promozione del territorio, della mobilità dolce e del turismo sostenibile”. E difatti Sant’Angelo verrà di fatto inserita nel percorso dell’Appia. Le parole del sindaco Rosanna Repole: “Una doppia soddisfazione. Da una parte Sant’Angelo dei Lombardi viene inserito in un itinerario molto importante, che vede anche la partecipazione del Ministero dei Beni culturali e quello dei Trasporti e le Infrastrutture. Inoltre, una volta dato in gestione San Marco, ci sarà un nuovo intervento sul nostro patrimonio storico e artistico dopo castello, cattedrale e convento di Santa Maria. Sul piano dell’iniziativa complessiva – aggiunge Repole – credo che percorsi del genere, e penso per esempio anche della ciclovia Caposele-Santa Maria di Leuca, possano davvero diventare il turismo del futuro nelle nostre zone“.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago