Categories: Attualità

Campania, il Consiglio approva il Piano energetico ambientale

Con 25 voti a favore e 3 astenuti è stato approvato poco fa in Consiglio regionale il Pear. Si tratta del famoso, per quanti hanno seguito il dibattito, Piano energetico ambientale regionale. Una legge che le associazioni e i sindaci contrari alla proliferazione dell’eolico selvaggio da tempo chiedevano. Il Pear era stato al centro delle richieste anche della seduta straordinaria della commissione Anticamorra a Lacedonia, poche settimane fa. In quella sede, i consiglieri regionali presenti da Todisco alla D’Amelio a Viglione, avevano ribadito l’impegno a portare in tempi rapidi il testo in Aula.La legge era attesa da trenta anni. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE –“Scontavamo un ritardo più che trentennale, adesso si apre una nuova fase per le fonti energetiche in regione Campania – così il presidente commissione ambiente, energia e protezione civile, in consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero –Eravamo una delle poche regioni italiane che non aveva ancora recepito il Protocollo di Kyoto, oltre a lasciare la materia nella più completa anarchia normativa”. “Oggi, il lavoro e l’impegno certosino portati avanti nella mia Commissione – aggiunge – su una proposta di legge presentata dal sottoscritto, dopo l’ostracismo della precedente legislatura, viene approvata con un impegno di tutta la maggioranza per legiferare su una materia a carattere programmatico, ribadendo quanto di buono possa fare il Consiglio regionale, nel supportare e migliorare l’azione della Giunta.Nel dettaglio, viene recepito l’obiettivo 20-20-20, ovvero: 20% della produzione energetica da rinnovabili; + 20% in efficienza energetica; riduzione del 20% per le emissioni climalteranti”. “Inoltre, vengono puntualmente definiti i compiti dell’Ente Regione e di quelli locali, oltre alla specificazione dei vari iter autorizzativi, con l’introduzione di procedimenti semplificati, sempre nel massimo rispetto di ambiente e paesaggio. Oltre a questo, si stimola ricerca e sviluppo nel campo delle energie rinnovabili, nonché studi sull’efficientamento, di concerto con Università campane e società leader di settore. Viene sancito il diritto all’approvvigionamento energetico per territori e cittadini più svantaggiati. Oggi mi sento di poter dire – conclude il democrat Gennaro Oliviero – che è una bella giornata, abbiamo regole certe per usare al meglio il bene energia e svoltiamo in direzione di una Campania sempre più green”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago