“Lo Stato tenga alta la guardia e non ceda spazi alle mafie. Si eviti che alcuni apparati mafiosi si sostituiscano al governo per attività di welfare. Persone perbene, che mai hanno avuto a che fare con l’illegalità, ma in difficoltà nell’attuale situazione di precarietà ed incertezze economica, potrebbero cadere prede della criminalità per prestiti o anticipi. Le misure straordinarie del governo, ad oggi insufficienti ed inefficaci, non stanno arginando la mancanza di liquidità di molte aziende e famiglie rinvigorendo la criminalità organizzata. Le stesse mafie potrebbero essere interessate ad acquisire, a prezzi di saldo, aziende colpite dalla crisi, anche importanti. In alcune aree del nostro territorio, sia campano che nazionale, il rischio che le organizzazioni traggano vantaggi dall’emergenza è alto”.Così Gianluca Cantalamessa,deputato e capogruppo della Lega in Commissione Antimafia, lancia l’allarme sulle attività mafiose in Italia ed in particolare al Sud, in concomitanza dell’emergenza nazionale per il virus Covid-19. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…