Categories: Entroterre

Capitali della cultura per un giorno, ma si spera per tutto l’anno

Calitri e Sponz Fest, Cairano e 7x. Ed altri paesi con altre manifestazioni. Quest’anno c’è un filo più spesso che lega sei realtà irpine, passando per Sant’Angelo dei Lombardi con l’Abbazia del Goleto. E’ il filo che porta a Matera 2019 o viceversa. Il 24 agosto i paesi dello Sponz,ma ovviamente più Calitri che gli altri, saranno capitali europee della cultura per un giorno. E’ una sorta di dono che la città dei sassi fa ai comuni partner. Un dono simbolico, perché starà poi ai nostri protagonisti, nello specifico, sfruttare unapiccola grande occasione di visibilità. Dell’argomento ha parlato Paolo Verri, mente culturale e di marketing di Matera 2019. Lo ha fatto nell’ambito del Goleto Festival ed è stato un intervento-lezione di incredibile lucidità. In sintesi ha detto che la politica, le amministrazioni, fanno bene a disegnare visioni anche a lungo termine. Ma nel frattempo i paesi, con gli abitanti dei paesi, non possono restare a guardare e a sognare. Anche perché, e questo lo aggiungiamo noi, di sguardi lunghi e sogni si può anche morire.I sogni possono pure trasformarsi in rabbia: per il lavoro che non c’è, per i turisti che si vedono solo in estate e via dicendo. Ed allora i segnali vanno dati, i contenitori vanno riempiti di contenuti, di persone che lavorano e vengono retributite. E’ un po’ un discorso che noi ed altri facciamo ad ogni agosto, ma che vale la pena ribadire. Verri fa riferimento a un ambito culturale, di eventi. Come dire, lo Sponz anche in altri periodi dell’anno.Cairano deve vivere almeno una volta al mesee lo stesso vale per il Goleto, Senerchia, Villamaina e Lacedonia (giusto per citare i luoghi dello Sponz 2019). Ed ovviamente vale per l’Alta Irpinia tutta. Ciò che tuttavia andrebbe ricordato con forza, quasi ogni giorno, è ciò che manca. Oltre agli eventi ogni mese, e Verri pure lo ha sussurrato,servirebbe che la cultura e gli eventi venissero prodotti dagli stessi paesi che si pongono come faro artistico o culturale per una estate o poco più. Ed allora la vera sfida è quello di creare la cultura, produrre bellezza e non fermarsi a guardarla (quando c’è). Con i comuni che dovrebbero adoperarsi per far suonare i ragazzi mettendo a disposizione spazi e offrendo occasioni. Con i licei che andrebbero coinvolti più di una volta al mese con incontri e workshop di ampio respiro. Con mini-rassegne invernali che coinvolgano tutti i creativi dell’Alta Irpinia. Questa è cultura, il resto sono ammalianti e ingannevoli serate estive. Belle e fugaci. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago