Caposele chiude definitivamenteil capitolo amianto in edifici pubblici. Era contrada Buoninventre l’ultima località del paese interessata dalla presenza della pericolosa sostanza in strutture non private, assieme a un fabbricato del centro. Ora la Regione Campania, con Decreto n° 536 del 26/11/2020, ha finanziato ulteriori tre interventi che riguardano proprio l’ex scuola e una tettoia nei pressi della stalla sociale della contrada, oltre a una struttura in via San Gerardo, vicino alle case popolari.Circa 24mila euro l’importo del finanziamentoregionale. Resta in piedi invece il problema dell’amianto in edifici privati, questione che interessa anche altri Comuni dell’area. Nel frattempo, il paese del Sele ottiene altre due buone notizie: 2mila euro sempre dalla Regione Campania per piccoli interventi a beneficio dei musei locali e altri 691mila euro per la messa in sicurezza dellastrada comunale Piani che mette in comunicazione Materdomini e Caposele centro, allo scopo di decongestionare la frazione turistica e migliorarne la vivibilità. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…