Categories: Primo Piano

Caravaggio, al Gesualdo lectio magistralis di Vittorio Sgarbi

Quando l’Arteentra in contatto con ilTeatro. Quando lapittura immortale di uno dei più grandi e influenti artisti di tutti i tempisi sposa con ilracconto magistrale di uno dei più noti e apprezzati critici d’arte italiana. Giovedì 18 febbraio, alle ore 21, al Teatro “Carlo Gesualdo” di AvellinoarrivaVittorio Sgarbicon la sualectio magistralissuMichelangelo Merisi, in arte Caravaggio, quarto appuntamento con la rassegna di“Teatro Civile”organizzata dall’Istituzione Teatro comunale, presieduta daLuca Cipriano, e in sinergia con ilTeatro Pubblico Campano,diretto daAlfredo Balsamo. Con“Caravaggio”, Vittorio Sgarbi, condurrà gli spettatori attraverso lavitae leoperedelgrande pittore milanese, in unospettacolo teatralearricchito dallemusiche eseguite dal vivodaValentino Corvinoe dalle immagini delle opere più rappresentative di Michelangelo Merisi curate dalvisual artist Tommaso Arosioper laregia di Angelo Generali. La voce narrante di Vittorio Sgarbi,le opere presentate invideoda Tommaso Arosio, uniti aiviolinie gliarpeggi elettronicidi Valentino Corvino renderanno lospettacolo“Caravaggio”unico nel suo genere, capace dicoinvolgereedemozionareil pubblico del “Gesualdo” in una sintesi perfetta tra pittura, storia dell’Arte e teatro. «Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento– spiega Vittorio Sgarbi –Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio». In occasione dello spettacolo “Caravaggio”,nel foyer del Teatro “Carlo Gesualdo”uno stand ospiterà ilvolume“Ettore de Conciliis – Il Murale della Pace”,editoper i 50 anni del Murale della Pace del Maestro Ettore de ConciliisdaSkyra Milano,sponsorizzato dalRotary Club di Avellinoeimpreziosito dalla prefazione di Sua Eccellenza Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana,e il testo critico proprio di Vittorio Sgarbi. I bigliettiper assistere allo spettacolo “Caravaggio” con Vittorio Sgarbi sonoancora disponibili presso i botteghini di piazza Castello, aperti al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0825.77162

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago