Categories: Attualità

Carcere Sant’Angelo, omaggio agli agenti del sisma

“37 anni sono tanti, troppi, così come sono stati troppi gli anni impiegati per realizzare questa struttura, inaugurata solo nel 2004“.Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, questa mattina è stato alcarcere di Sant’Angelo di Lombardiper la cerimonia di intitolazione del penitenziario a tre agenti di custodia rimasti vittima durante il servizio, la sera del terremoto del 1980.“Un evento che ha segnato la storia d’Italia, che ha dato vita a uno straordinario moto di solidarietà, che innescò il processo di creazione della Protezione civile nazionale– ha dichiarato –ma che ha anche messo a nudo l’inefficienza della macchina dei soccorsi e dello Stato. In quel terremoto persero la vita tre eroi che fino all’ultimo svolsero il loro compito e la cui memoria avevamo il dovere di non consegnare all’oblio e onorare, come ildirettore Massimiliano Forgioneha testardamente voluto in questi anni”. Da oggi la casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi è l’unico caso in Italia di carcere che porta il nome di tre persone:Gennaro Bartolo, Lorenzo Famiglietti e Remo Forgetta. Questi i tre agenti che la sera del 23 novembre 1980 rimasero vittime delle macerie mentre nessun detenuto perse la vita. I loro familiari hanno ricevuto direttamente dalle mani del sottosegretario il provvedimento ufficiale di intitolazione del carcere.“Le nostre vite sono legate a Sant’Angelo dei Lombardi”, hanno sottolineato con la voce rotta dall’emozione. Presenti i sindaci dei Comuni di Villamaina, Apice e Galluccio, comunità di origine dei tre. In sala anche i primi cittadini di Sant’Angelo dei Lombardi Rosanna Repole, di Calitri Michele Di Maio e Teora Stefano Farina. Con loro il provveditore regionale della Campania Giuseppe Martone, il prefetto Maria Tirone, la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio, il direttore generale dell’Asl Maria Morgante, il Garante dei detenuti Samuele Ciambriello, i vertici delle Forze dell’Ordine locali. “Per noi contano gli uomini, non i loro reati”, ha sottolineato il direttore Forgione nel suo intervento iniziale. Un discorso centrato sul sacrificio compiuto da quegli uomini in divisa e sul valore educativo e riabilitativo del carcere. Una struttura cheSanti Consolo, capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, ha definito“un’eccellenza di cui si parla sempre troppo poco. Questo penitenziario è un esempio e lo dobbiamo alla dedizione dell’amico Forgione che si è speso ogni giorno della sua vita con grande disponibilità e sapendo coinvolgere tutti, facendo sentire tutti parte della stessa missione”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago