Latradizione millenaria del Carnevale di Montemaranopronta a rinnovarsi anche quest’anno all’insegna dell’allegria, del folklore, della tipicità e della storia d’Irpinia. Tantissimi gli eventi in programma quest’anno a Montemarano in occasione dell’evento promosso dalComune di Montemarano. “Il Carnevale di Montemarano è la tradizione che gelosamente conserva il popolo che ho l’onore di rappresentare –afferma il sindaco Beniamino Palmieri –. E’ il ballo processionale che si snoda per le vie principali del Paese, guidato dal Caporabballo, al ritmo della unica e coinvolgente tarantella Montemaranese. E’ la rivincita del popolo che, dietro una maschera, si fa beffa dei potenti e dei notabili. E’ la vittoria della gioia dello stare insieme che diventa allegria e commozione. E’ il gusto saporito di attimi irripetibili di benessere e piacere che si frappongono alle amarezze che sa regalare la vita. C’è poco da guardare, ancora più difficile è spiegare. Il consiglio è di venire e di partecipare nel rispetto di quello che prescrive la tradizione perché ogni cosa è tenuta insieme da un filo sottile fatto di storia, di credenze, di passato che non si devono mai smarrire.Oggi il Carnevale di Montemarano è giustamente famoso ma questo non distrae ne imbarazza il popolo a cui appartengo che, in ogni tempo, si è saputo ritrovare, fiero ed orgoglioso, intorno alla manifestazione che più ne sa descrivere l’anima”. Venerdì 21 febbraioalle ore 21.30 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo per il Carnevale delle Culture con la direzione artistica di Roberto D’Agnese concerto di Alla Bua. Sabato 22 febbraioalle ore 10.30 presso il Palazzo Castello con l’incontro sul tema “Montemarano e il suo Carnevale. Tradizioni e radici” a cura dell’amministrazione comunale. A seguire, alle ore 17.30, sempre presso Palazzo Castello, Caporabballo d’Argento a cura dell’associazione Pro Montemarano e, alle ore 19,30, presso la tendostruttura di Piazza del Popolo lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese. Alle ore 22 sfilata in notturna per le vie del paese “O vanto ‘e sfida”. Domenica 23 febbraioalle ore 10 sfilata dei bambini a cura della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria dell’Istituto comprensivo “Di Meo” e del Centro per l’infanzia comunale di Montemarano, con il gruppo folkloristico Zompa Cardillo dell’associazione Pro-Montemarano. Alle ore 11 in Piazza del Popolo apertura del Carnevale di Montemarano con il discorso augurale del sindaco di Montemarano Beniamino Palmieri e alle ore 15.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati. Alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con I Simpatici Italiani. Lunedì 24 febbraioalle ore 16.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati e alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con I Simpatici Italiani. Martedì 25 febbraioalle ore 10 presso la Tendostruttura di Piazza del Popolo lezioni di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e alle ore 15.30 lungo le vie del paese le tradizionali sfilate dei cortei mascherati. Alle ore 21 presso la tendostruttura di Piazza del Popolo serata danzante con la musica montemaranese di Achille D’Agnese & C. Sabato 29 febbraioalle ore 21.30 nell’ambito del Carnevale delle Culture con la direzione artistica di Roberto D’Agnese concerto de I Cantori di Carpino. Domenica 1 marzoalle ore 10 lezione di tarantella presso la tendostruttura e alle ore 16 Carnevale Morto, corteo funebre di Carnevale e successiva lettura del Testamento. Alle ore 21 presso la tendostruttura concerto dei Melodia Mediterranea e la tradizionale rottura della pignata. Evento promosso dalComune di Montemarano, co-finanziato dallaRegione Campanianell’ambito delPOC Campania 2014-2020e la collaborazione dell’Istituto comprensivo “Di Meo”e delle Associazioni del territorio (Scuola di Tarantella Montemaranese, Associazione Pro-Montemarano, Pro loco Montemarano 2.0, Misericordia di Montemarano, Amo Montemarano). comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…