Categories: Economia

Case a un euro a Bisaccia, ecco il bando

Otto immobili da vivere, per finalità imprenditoriali o abitative. C’è la proposta dell’Amministrazione di Bisaccia ai privati, in attuazione della delibera di consiglio comunale relativa al “Piano alienazione immobili del patrimonio comunale, valore aree e fabbricati”. La manifestazione di interesse riguarda immobili non ristrutturati. In cambio l’obolo simbolico:un euro. Gli obiettivi?Il recupero della funzione abitativa e la rivitalizzazione del Centro Storico, mediante riqualificazione del tessuto urbanistico edilizio che favorisca l’insediamento abitativo di famiglie, di attività turistico ricettive e di negozi o botteghe artigianali. Raggiungere un decoro urbano ottimale, un maggiore livello igienico-sanitario. Tra gli obiettivi la rivitalizzazione della parte storica del paese, per restituire al nucleo la sua funzione storica di centro propulsivo di vita, di cultura ed attività, per favorire l’insediamento abitativo di famiglie (in primis giovani coppie o famiglie disagiate), di attività turistico-ricettive e di negozi o botteghe artigianali. L’annuncio è del consigliere delegato Giuseppe Ciani,che dunque dà seguito a un’idea già annunciata anche in campagna elettorale. Il centro storico di Bisaccia è uno dei più affascinanti della provincia. Dominato dal Castello Ducale, ha panorami mozzafiato. Non mancano problemi sulle vecchie abitazioni, eredità difficile. Ma del resto anche da questa considerazione è partito il bando. Chi può richiederle.Ditte individuali, Agenzie, Società, Cooperative, che abbiano nel proprio oggetto sociale la realizzazione e gestione di immobili per finalità turistico-ricettive. Ditte individuali, Agenzie, Società, Cooperative, che abbiano nel proprio oggetto sociale la realizzazione e vendita di immobili per finalità abitative.Privati cittadiniitaliani, comunitari ed extracomunitari, anche in forma associata che siano interessati alla ristrutturazione degli immobili per uso abitativo e/o turistico della propria famiglia. Imprese artigiane e/o commerciali che siano interessati alla ristrutturazione degli immobili per uso insediativo della propria attività imprenditoriale (negozi e/o laboratori artigianali di tessitura, sartoria, produzioni agro-alimentare).Associazioni culturali,musicali, sportive e altre organizzazioni non lucrative che siano interessati alla ristrutturazione degli immobili quale sede sociale di svolgimento della propria attività statutaria. Bando le schede comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago