Avrebbero le ore contate le casette antisismiche post terremoto del 1930 di Aquilonia. Secondo il comitato civico “Palazzine Bene Comune”, in paese si parla con insistenza dell’imminente abbattimento, previsto già nella giornata di domani, mercoledì 13 dicembre. La battaglia anti-demolizione intanto ha valicato i confini provinciali e regionali grazie a un appello diffuso dal comitato costituitosi spontaneamente. “In un piccolo comune dell’Appennino meridionale si sta per consumare l’ennesimo atto di una capillare distruzione della memoria collettiva”. Comincia con questa denuncia il testo sottoscritto da oltre trenta firmatari, soprattutto esponenti della cultura e delle professioni. Tra questi il geografo di fama internazionaleFranco Farinelli, il musicista irpinoVinicio Capossela, lo scrittore “paesologo”Franco Arminio, l’antropologo calabrese e teorico della “restanza”Vito Teti, il suo collega palermitano, studioso di antropologia dell’abitare,Franco La Cecla, l’imprenditore del legnoLuigi Iavarone, il consigliere regionale della CampaniaFrancesco Todisco, numerosi architetti e docenti. L’appello chiede di salvare l’ultimo lotto ancora esistente del primo insediamento post sisma 1930 del Comune di Aquilonia, rappresentato da unnucleo di 6 casette antisismiche costruite per ospitare in via temporanea gli sfollati del terremoto cosiddetto “del Vulture”. È stata infatti emessa dall’Amministrazione comunale una delibera per demolirle, anche in assenza dell’autorizzazione da parte della Soprintendenza di Avellino (che sarebbe necessaria per ogni manomissione di manufatti di almeno 70 anni di vita) ed è stato già affidato l’incarico a una ditta locale. “Le palazzine sono lì da più di 80 anni, unica testimonianza residua di un passaggio essenziale della storia di una comunità segnata da distruzioni, delocalizzazioni e ricostruzioni, ma ora devono sparire”, si legge nell’appello. “Chi ha preso questa decisione – prosegue il testo – non sembra avere alcuna idea progettuale per quel comparto del paese, solo l’intenzione di liberarsi del ‘vecchio’”: è questa la denuncia dei firmatari, che chiedono: “perché cancellare i segni della complessa vicenda storico-sociale di Aquilonia, che nella sua drammaticità costituisce un carattere peculiare dell’identità del luogo? Perché preferire la ruspa alle possibilità che la progettazione, specie se partecipata dai cittadini che conservano un forte legame affettivo con quelle pietre, potrebbe realizzare per rigenerare il patrimonio edilizio storico e insediarvi attività capaci di rafforzare la coesione della comunità?” Il riferimento è alle numerose iniziative di studio (Università Federico II e Camerino, Politecnico di Milano) che hanno ipotizzato riuso e rifunzionalizzazione del lotto di palazzine residuo. Questo, secondo il comitato civico, si configura come un ‘villaggetto’ che, da una parte, testimonia di una lunga fase dell’assetto urbanistico di Aquilonia (chiusa peraltro da non molti anni), dall’altra si presta a insediare funzioni pubbliche, produttive e/o artistiche, nonché di accoglienza che potrebbero costituire un nucleo vivo e attrattivo. “L’esistenza stessa di un piccolo comune dell’Italia interna – conclude l’appello – è legata a fragili fondamenta. Il senso di appartenenza ai luoghi, la consapevolezza della propria storia, fanno parte di queste condizioni di base”. Tuttavia l’appello riconosce che “la desolazione di questa Italia interna non sarà vinta con la mera conservazione, ma con l’innesco di nuove idee sulle fondamenta della storia”. Per questoi firmatari chiedono che si fermi l’abbattimento delle palazzine e auspicano “che siano rimesse in campo le innumerevoli ipotesi progettuali di recupero e riuso accumulate nel corso degli anni, per scrivere collettivamente, in un piccolo paese, una nuova storia che possa essere d’esempio per tutti i territori fragili”. I primi firmatari: 1. Franco Arminio, scrittore e paesologo2. Franco Bassi, SponzFest3. Bianco-Valente, artisti4. Lucie Boissenin, architetta, Phd ENSA Grenoble (Francia)5. Marina Brancato, antropologa, Università di Napoli L’Orientale6. Vinicio Capossela, musicista e scrittore7. Fabio Carnelli, antropologo, Università di Milano Bicocca8. Francesco Careri, architetto, Università Roma Tre9. Angelo Castucci, architetto10. Michele Citoni, regista11. Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice12. Stefania De Medici, architetta, Università di Catania13. Salvatore Di Vilio, fotografo14. Katia Fabbricatti, architetta, Università di Napoli Federico II15. Franco Farinelli, geografo, Università di Bologna16. Nicola Flora, architetto, Università di Napoli Federico II17. Giuseppe Forino, geografo, University of Newcastle (Australia)18. Paolo Giardiello, architetto, Università di Napoli Federico II19. Dario Ianneci, storico e saggista20. Luigi Iavarone, imprenditore21. Franco La Cecla, antropologo22. Matteo Mingardo, Glass Studio23. Pietro Mitrione, In_loco_motivi24. Alfonso Nannariello, scrittore25. Stefania Oppido, architetta, CNR26. Paolo Saggese, direttore Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud27. Mario Salzarulo, coordinatore GAL CILSI28. Vincenzo Tenore, architetto, +tstudio29. Vito Teti, antropologo, Università della Calabria30. Francesco Todisco, Commissione Cultura Regione Campania31. Stefano Ventura, coordinatore Osservatorio sul doposisma comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…