Categories: Politica

Caso Moscati in Regione: oncologia resta chiusa. D’Amelio: ‘Voltiamo pagina’

“La Regione si assumerà tutti gli impegni presi a questo tavolo per cercare di fronteggiare l’emergenza che da anni assilla il settore sanitario irpino e regionale. In Campania bisogna voltare pagina, soprattutto in questo settore, iniziando a premiare le strutture sanitarie di eccellenza, gratificando concretamente le Asl virtuose – come lo è stata quella irpina negli anni passati -, sburocratizzando e velocizzando i processi. Il reparto di Oncologia di Avellino, così come l’intera struttura sanitaria ’San Giuseppe Moscati’, rappresenta oggi, nonostante tutte le difficoltà degli ultimi tempi, un’eccellenza nel panorama sanitario nazionale e dunque la Regione deve mettere in condizione lo staff della struttura di mantenere, anche per il futuro, un alto livello qualitativo, non trascurando in alcun modo l’utenza”. Così si è espressa Rosetta D’Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania, a margine del vertice convocato d’urgenza quest’oggi sul caso del reparto di Oncologia del ‘San G. Moscati’ di Avellino e più in generale della sanità irpina. L’incontro, finalizzato a fronteggiare la chiusura, per mancanza di personale, di un reparto delicato come quello oncologico, ha visto la partecipazione del Consigliere per la Sanità della Regione Campania Dott. Enrico Coscioni, del Presidente della V Commissione Consiliare Permanente, Raffaele Topo e del Vice Presidente Alaia, del Consigliere Regionale Iannace, del Direttore Generale del “San Giuseppe Moscati”di Avellino, Dott. Giuseppe Rosato, del Primario reparto di Oncologia, Dr. Cesare Gridelli oltre che di rappresentanti dell’associazione ‘Amdos’. Nello specificosi è preso atto dell’inevitabile chiusura fino al 23 agosto del reparto per mancanza  di  personale che possa assistere i degenti, tuttavia esami e consulenze saranno garantiti.Sul caso si è  espresso anche Raffaele Topo, Presidente della V Commissione Sanità: “Bisogna che la Regione si faccia garante di una soluzione definitiva che porti allo sblocco del turnover. Penso che sia arrivato il momento, dopo anni bui per la sanità locale e campana. Dobbiamo ripensare, allora, e riformulare tre aspetti fondamentali che sono alla base di tutto il sistema sanitario: distribuzione del personale, aspetti legislativi e ripartizione dei fondi. A tal proposito, un’idea innovativa potrebbe essere quella di destinare metà dei soldi avanzati dal bilancio regionale al debito e metà agli investimenti; mentre da non sottovalutare è uno sforzo nel creare i presupposti per una maggiore integrazione tra il sistema pubblico e quello privato, con un accordo suol tetto massimo di spesa per struttura piuttosto che per branca. La Commissione Sanità farà dunque la propria parte, grazie al supporto del Delegato per la Sanità in Regione Campania, Dott. Enrico Coscioni e al prezioso contributo del Presidente del Consiglio regionale D’Amelio, da sempre vicina alle istanze dei singoli territori”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago