Categories: Primo Piano

Castanicoltura, Comune di Montella: “Allarmismo eccessivo”

L’Amministrazione comunale diMontellaintende fare delle importanti precisazioni in merito all’eccessivo allarmismo creatosi intorno al mondo castanicolo locale ed in particolare riguardante il fungo “Gnomoniopsis”, che starebbe mettendo in ginocchio la castanicoltura montellese. “A tal riguardo– si comunica –si denota una campagna esageratamente allarmante, autolesionista e nociva che rischia di indebolire ulteriormente l’immagine di un prodotto storicamente riconosciuto come eccellenza mondiale. Questa eclatante campagna diffamatoria e disinformativa potrebbe risultare lesiva nei confronti dell’intera collettività castanicola irpina per cui necessita di approfondimenti storici da parte di soggetti competenti”. Per questo ed altri motivi, l’Amministrazione comunale di Montella parteciperà e invita a partecipare attivamente all’importante convegno previsto per la giornata di venerdì 12 ottobre, alle ore 17,30 presso la Villa De Marco avente come tema:“Le problematiche della produzione castanicola annualità 2018”.“Il sindaco Ferruccio Capone– si legge nella nota dell’Amministrazione comunale di Montella –è a stretto contatto con la Coldiretti Avellino nella persona del presidente Salvatore Loffreda con il quale si condivide l’esagerato allarmismo per un problema che si era già presentato più volte in passato ma che era stato risolto senza grandi danni consequenziali. La malignità relativa al fungo Gnomoniopsis, infatti, risiederebbe nel cambiamento climatico riguardante soprattutto le abbondanti piogge registrate in estate e il relativo rialzo dell’umidità notturna. I castanicoltori più esperti, inoltre, consigliano di mettere da parte il raccolto della prima settimana, in quanto potrebbe contenere percentuali più alte di prodotto non sano con conseguente caduta anticipata dall’albero. Il Comune di Montella, in ogni caso, si è dimostrato immediatamente sensibile alla questione, in quanto con la delibera n.153 del 04.10.2018 si è richiesto alla Regione Campania (nelle persone di Vincenzo De Luca, Maurizio Petracca, Franco Alfieri e Rosetta D’Amelio) di intavolare iniziative urgenti per contrastare questo nefasto fenomeno”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago