Categories: Spettacoli e cultura

Castelfranci. Incontro su Pasolini a 40 anni dalla morte

Sabato 6 febbraio 2016  alle ore 18, presso la sede dell’Associazione Libero Pensiero Irpino “Giordano Bruno”, sarà ricordata la figura di Pierpaolo Pasolini nel 40° anniversario della morte: dibattiti, mostre, letture, performance di ogni tipo. Perché? Perché le tematiche da lui approfondite risultano sempre attuali e intrecciano di rimando incessanti e continue riflessioni. In primo luogo la singolare capacità di Pasolini di presagire i tempi, mostrando quella che oggi potremmo definire una vera e propria capacità profetica: la lucida e disarmante precisione delle sue analisi sullo stato delle “questioni italiane” sono riconosciute, oggi, più o meno da tutti. Scrittore, sceneggiatore, regista, animatore culturale attento, capace di ascoltare la complessità del suo tempo, di coglierne l’essenza più profonda e nascosta, di osservare quello che agli altri scivolava sotto gli occhi, un poeta coraggioso in grado di vedere più lontano di tutti.Ci ha insegnato ancora una volta che la verità nuda chiede sempre e comunque un altissimo prezzo da pagare. Uomo-artista lontano dal palazzo del potere, in grado di assumersi la responsabilità di portare fino in fondo le proprie battaglie, di “gettare il proprio corpo nella lotta”. Ed è proprio questo amore sconfinato, senza misura, il valore aggiunto della sua vita e della sua opera.Anche nella nostra Irpinia ha lasciato un segno intangibile: il 5 settembre del 1959 fondò il “Laceno d’oro”, l’evento culturale che fece conoscere l’irpinia nel mondo. Interverranno Felice Storti presidente L.P.I. “Giordano Bruno, Generoso Cresta sindaco di Castelfranci, Giandonato Giordano scrittore, Salvatore Pignataro Giornalista, Edmondo Marra scrittore, Paolo Speranza scrittore, Alessandro Marzullo direttore Banco di Napoli, Felice Santoro pubblicista, Filippo Costanzo protagonista del film “Ostia”, Vincenzo Pacifico avvocato, Luciano Luciani storico e Antonio Restaino artista. Modererà il dibattito Marinella Marandino insegnante Liceo di Sant’Angelo dei Lombardi. Emidio Natalino De Rogatis, Dorotea Pacifico e Gaetano Calabrese leggeranno poesie di Pier Paolo Pasolini, e brani musicali saranno eseguiti dal maestro Gerardino Lardieri.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago