Categories: Economia

Castelfranci, weekend all’insegna del buon vino

Due giorni all’insegna della cultura e del divertimento e, naturalmente, del vino, fiore all’occhiello di Castelfranci. L’appuntamento nel suggestivo paese irpino è perVenerdì 17 e Sabato 18 Settembre 2021 con“Festìna Lente – Affrettati lentamente”. L’iniziativa porta la firma della locale Proloco guidata daValerio Saldutticon il patrocino del Comune di Castelfranci, dell’Unpli e della Proloco Campania e del Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”. Ricco e articolato il programma della due-giorni che prevede ben quattro momenti di degustazione dedicati, rispettivamente, all’Aglianico e Campi Taurasini e al Taurasi Docg dell’Alta Valle del Fiume Calore. La manifestazione si aprirà,Venerdì 17 Settembre alle 11.30, con l’inaugurazione, nel centro storico di Castelfranci in vico Riviera sul Calore, della “Casa del Vino”, che si candida ad essere punto di riferimento dell’intera comunità, delle cantine e dei produttori e dei tanti curiosi e appassionati. Nata grazie al lavoro e all’impegno dei ragazzi della locale Proloco, la nuova sede sorge nell’areale del Taurasi, punta di eccellenza della produzione vitivinicola irpina, ed affaccia sulla Valle del fiume Calore in una cornice suggestiva di grande fascino. Al taglio del nastro saranno presenti anche il Sindaco di CastelfranciGeneroso Crestae l’amministrazione comunale ed esponenti dell’imprenditoria locale. Al termine dell’inaugurazione è previsto un buffet. Alle 15.00 la “Casa del Vino” ospiterà la presentazione del libro“Il Borgo in tavola” – Storie di sagre in Campania, a cura de “Il Trono di Sagre”con Falco e Corvo e la partecipazione di CaffèOrchidea. Alle 18.00, secondo appuntamento letterario con la presentazione del libro “Antonio Gramsci il Meridionale” di Paolo Saggese e Giuseppe Iuliano, con la partecipazione di Mariagrazia Passamano. Per gli amanti della buona musica appuntamento in Piazzetta Pendino alle 20.30 con il concerto “Le Fisarmoniche del Cimarosa” – 100 anni di Astor Piazzolla. Dalle 19.00 alle 20.30 e dalle 21 alle 22.30, spazio alle primedue degustazioni, con assoluti protagonisti i vini Aglianico e Campi Taurasini e alcune eccellenze gastronomiche locali.Il palcoscenico scelto è quello della Casa del Vino dove si ritroveranno le aziende La Cantina Gambale Antonio (Aglianico IGT), Colli di Castelfranci (Vadantico Irpinia Aglianico DOC), Cantine Gerardo Perillo (Irpinia Campi Taurasini DOC) e Azienda Agricola Boccella (Rasott Irpinia Campi Taurasini DOC). L’offerta gastronomica sarà invece curata dalle aziende agricole D’Apolito (Pecorino Carmasciano), Biancaniello (Selezione di salumi) e Nigro Giovanni (Provolone irpino). Il Teatro e la Letteratura, oltre al vino locale, sono i protagonisti del programma di Sabato 18 Settembre.Si parte alle 15.00 nella “Casa del Vino” con la presentazione del libro “In viaggio col sorriso” di Dario Nisivoccia. Stessa location, alle 17.00, per il secondo appuntamento letterario con il libro “L’ultimo non chiuda la porta” di Luciano Arciuolo. Alle 18.30, in Piazzetta Pendino, la Compagnia Teatrale “Clan H” presenta Salvatore Mazza in “Alla scoperta di Dante – La vita, il viaggio, l’inferno…”. Alle 21.00, in via Riviera sul Calore, concerto degli Hirpus Trio. Dalle 19.00 alle 20.30 e dalle 21 alle 22.30, spazio alle altredue degustazioni dedicate al Taurasi Docg dell’Alta Valle del Fiume Calore.In vetrina le cantine Colli di Castelfranci (Alta Valle Taurasi DOCG 2016), Cantine Gerardo Perillo (Don Salvatore Taurasi DOCG 2012), Azienda Agricola Boccella (Sant’Eustachio Taurasi DOCG 2017), Azienda Agricola Perillo (Taurasi 2010 DOCG 2010) e Regina Collis (Hircinus Taurasi DOCG 2013). Entrambe le giornate saranno chiuse dalla “Musica per gli Insonni”, Dj Set Drowsle. Tutti gli eventi si svolgeranno nel totale rispetto della normativa AntiCovid. L’accesso agli eventi è consentito esclusivamente previa prenotazione e presentazione del Green Pass. Si raccomanda inoltre il rispetto del distanziamento sociale e l’uso della mascherina.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago