Categories: Spettacoli e cultura

Castelvetere, 39esima edizione della Sagra della Maccaronara

Comincia il conto alla rovescia per la 39° Edizione della Sagra della Maccaronara, appuntamento fisso con la tradizione, organizzato dalla Pro Loco di Castelvetere. La sagra dellaMaccaronaranon è solo una festa ma bensì un rituale a cui i castelveteresi non si possono sottrarre. Il piatto tipico locale, che è proprio laMaccaronara, si fonde con i sapori e la musica delle nostre terre creando un’ atmosfera d’ altri tempi da cui si rimane facilmente affascinati. La rinomata sagra dellaMaccaronaradi Castelvetere orami è da 40 anni l’appuntamento fisso dell’estate irpine, tale manifestazione richiama migliaia di appassionati da tutte la regione che non attendono altro che il 12 e 13 Agosto per venire a Castelvetere e oltre che gustare questo squisito piatto ne approfittano per passare due giorni nelle sempre verde e rigogliosa Irpinia, cogliendo l’occasione per visitare Il borgo Medioevale che sorveglia dall’alto Castelvetere. LaMaccaronara, per quei pochi che non la conoscono, è un tipo di pasta fatta rigorosamente a mano, il cui impasto di acqua e farina si lavora con lo strumento detto appunto “Maccaronara“, la particolare tecnica di preparazione di questo tipo di pasta e lo strumento che si usa, donano alla “Maccaronara” la caratteristica di non poter essere prodotta con nessun tipo di tecnica diversa da quella manuale. Per i giorni della sagra sono decine le donne giovani e meno giovani che si cimentano per la realizzazione di questo piatto, oltre a loro poi i tantissimi volontari della pro-loco e non solo si prodigano con tanto impegno per la buona riuscita della manifestazione tutta. Impegno poi che viene puntualmente ripagato dalla presenza numerosissima degli ospiti e dall’apprezzamento che questi esternano. Segnatevi questa data 12 e 13 Agosto e venite a gustare l’inimitabile Maccaronara di Castelvetere sul Calore accompagnato chiaramente da altre prelibatezze del luogo, il tutto innaffiato dall’ottimo vino aglianico prodotto sapientemente dalle cantine locali. Il divertimento sarà inoltre assicurato il 12 dal Gruppo Folk Piccimondo e il 13 da I Simpatici Italiani che allieteranno la serata con musiche popolari e la rinomata tarantella.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago