Categories: Spettacoli e cultura

Castelvetere, 39esima edizione della Sagra della Maccaronara

Comincia il conto alla rovescia per la 39° Edizione della Sagra della Maccaronara, appuntamento fisso con la tradizione, organizzato dalla Pro Loco di Castelvetere. La sagra dellaMaccaronaranon è solo una festa ma bensì un rituale a cui i castelveteresi non si possono sottrarre. Il piatto tipico locale, che è proprio laMaccaronara, si fonde con i sapori e la musica delle nostre terre creando un’ atmosfera d’ altri tempi da cui si rimane facilmente affascinati. La rinomata sagra dellaMaccaronaradi Castelvetere orami è da 40 anni l’appuntamento fisso dell’estate irpine, tale manifestazione richiama migliaia di appassionati da tutte la regione che non attendono altro che il 12 e 13 Agosto per venire a Castelvetere e oltre che gustare questo squisito piatto ne approfittano per passare due giorni nelle sempre verde e rigogliosa Irpinia, cogliendo l’occasione per visitare Il borgo Medioevale che sorveglia dall’alto Castelvetere. LaMaccaronara, per quei pochi che non la conoscono, è un tipo di pasta fatta rigorosamente a mano, il cui impasto di acqua e farina si lavora con lo strumento detto appunto “Maccaronara“, la particolare tecnica di preparazione di questo tipo di pasta e lo strumento che si usa, donano alla “Maccaronara” la caratteristica di non poter essere prodotta con nessun tipo di tecnica diversa da quella manuale. Per i giorni della sagra sono decine le donne giovani e meno giovani che si cimentano per la realizzazione di questo piatto, oltre a loro poi i tantissimi volontari della pro-loco e non solo si prodigano con tanto impegno per la buona riuscita della manifestazione tutta. Impegno poi che viene puntualmente ripagato dalla presenza numerosissima degli ospiti e dall’apprezzamento che questi esternano. Segnatevi questa data 12 e 13 Agosto e venite a gustare l’inimitabile Maccaronara di Castelvetere sul Calore accompagnato chiaramente da altre prelibatezze del luogo, il tutto innaffiato dall’ottimo vino aglianico prodotto sapientemente dalle cantine locali. Il divertimento sarà inoltre assicurato il 12 dal Gruppo Folk Piccimondo e il 13 da I Simpatici Italiani che allieteranno la serata con musiche popolari e la rinomata tarantella.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago