I Carabinieri della Stazione Forestale di Volturara Irpina, assieme ai colleghi della Stazione Forestale di Lacedonia e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo di Avellino, hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di oltre 9mila euro a carico del titolare diun’azienda di Bisaccia dove veniva accertata la presenza di 7 equini di razza “Murgese”privi di identificazione elettronica e di passaporto. Inoltre, da una verifica documentale, risultava mancante il registro di carico e scarico equini e il registro dei trattamenti terapeutici degli animali. Per tali motivi, i militari ponevano sotto sequestro i capi di bestiame. Deferite in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino invece due persone ritenute responsabili, a vario titolo, di “Gestione illecita di rifiuti pericolosi”. Nello specifico, l’accesso ispettivo aduna ditta di Ariano Irpino dedita allo stoccaggio di cereali, permetteva di accertare nelle immediate vicinanze dei silos contenenti grano, la presenza di 2 cassoni scarrabili, contenenti complessivamente circa 38 metri cubi di rifiuti pericolosi costituiti da componentistica e parti meccaniche di autoveicoli, in assenza di autorizzazione. I due cassoni sono stati sottoposti a sequestro. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…