Categories: Top News

Cemento e rifiuti, primati e segnali nella grigia Irpinia

Spesso ci vuole un “certificato” per parlare di negatività. E allora ben venga il rapporto di Legambiente sulle Ecomafie. Che indica Puglia e Campania al top per i reati ambientali, insieme alla Sicilia. E che per alcune tipologie assegna alla provincia di Avellino la maglia nera a livello nazionale. Innanzitutto si nota come nel report dell’associazione sia citata un’operazione che pur essendosi svolta prevalentemente in Puglia, ha visto come snodo importante anche Bisaccia. Ricordate? Nel 2014 la D.D.A. di Bari coordina lamaxi operazione contro un traffico organizzato di rifiuti, denominata “Black Land”. L’inchiesta si concentra soprattutto nell’area foggiana e permette di sgominare un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti su scala nazionale, portando all’arresto di 14 persone, fra cui imprenditori del foggiano e del napoletano. Migliaia di tonnellate di rifiuti speciali non trattati, provenienti da impianti di compostaggio e di stoccaggio, ubicati in Campania, nelle province di Salerno, Caserta e Avellino (Bisaccia per la precisione), venivano smaltiti illecitamente in Puglia, in una enorme voragine ricavata in un terreno agricolo di Ordona. In Campania c’è un generale calo di reati, ma la situazione resta critica. Non è la peggiore d’Italia solo perché Puglia e Sicilia hanno fatto di peggio. Ma si conferma a livello nazionale la più devastata dal cemento. 3.725 reati accertati, 37 arresti, 1202 sequestri, 86 clan ecocriminali a gestire gli affari. La Campania si conferma la regione più sfregiata dal mattone selvaggio con 835 infrazioni accertate, 14,5% del totale nazionale. Qui l’Irpinia non ha rivali tra le 5 province e conseguentemente in Italia, con 257 reati registrati nel 2014. E non se la passa bene neanche per smaltimento illecito di rifiuti (tra le prime 15 sempre in Italia). In particolare, parlando di illegalità nel ciclo di rifiuti, 99 infrazioni accertate, 100 denunce, 22 sequestri (1,4% su scala nazionale) e zero arresti. “L’ecomafia – dice il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo – è sempre lo stesso mostro che continua a mordere il Paese e a ucciderne la bellezza. Troppo pericolosamente, come raccontiamo da più di 20 anni. L’edizione del 2015 si apre con una buona notizia, una data da ricordare, l’anno della legge che introduce finalmente nel codice penale uno specifico Titolo dedicato ai delitti contro l’ambiente, che punisce chi vuole fare profitti a danno della salute collettiva e degli ecosistemi. Uno strumento fondamentale per combattere anche quella zona grigia, dove impera la corruzione che è diventata il principale nemico dell’ambiente a causa delle troppe amministrazioni colluse, degli appalti pilotati, degli amministratori disonesti e della gestione delle emergenze che consentono di aggirare regole e appalti trasparenti. Necessario un cambio di passo, senza una lotta efficace contro le varie forme di criminalità ambientale non ci potrà mai essere nessuna svolta green in Campania, né il rilancio della nostra economia sotto il segno dell’efficienza, dell’innovazione e della sostenibilità”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago