Categories: Economia

Centrella: Whirlpool, gravi conseguenze per indotto in Irpinia

«Ai vertici della Whirlpool chiediamo il rispetto degli impegni assunti. E’ improponibile la dismissione di uno storico stabilimento come quello di Napoli, tanto più in una fase in cui il comparto fortunatamente non da segnali di crisi e l’azienda percepisce notevoli incentivi pubblici». CosìGiovanni Centrella, coordinatore nazionale della Cisal Metalmeccanici. «La struttura produttiva partenopea– prosegue il dirigente del sindacato autonomo –,presente da sessant’anni sul territorio, rappresenta un’importante realtà occupazionale per la Campania, non solo con i 450 addetti della fabbrica di via Argine, ma con i circa 2000 operai impegnati nell’indotto nell’intera regione, oltre 500 dei quali nella sola provincia di Avellino». «Non si comprende, come sia possibile che dopo soli 7 mesi dalla sottoscrizione di un accordo, che prevedeva investimenti per 250 milioni di euro nel triennio 2019/2021 sui tre siti produttivi presenti in Italia, di cui 17 milioni destinati a Napoli, si possa improvvisamente prospettare la vendita dello stabilimento campano. Senza contare che non giungono segnali positivi nemmeno da Siena, dove ancora non si registrano le azioni necessarie a incrementare i volumi produttivi, e da Fabriano, dove è in atto una delocalizzazione di diverse funzioni di staff. Eppure le stime sull’andamento produttivo dell’azienda, inserite ad ottobre nel piano industriale, furono anche rimodulate al ribasso, per ragioni prudenziali. E’ evidente, dunque, che l’amministrazione societaria della multinazionale americana non ha compiuto gli sforzi necessari ad avviare un processo di rilancio, sul quale sono state investite ingenti risorse pubbliche ed altre ancora sono previste». «Auspichiamo– conclude Centrella –che si arrivi, a strettissimo giro, ad un passo indietro dell’azienda, nel rispetto del piano industriale e degli accordi assunti con il Ministero dello sviluppo economico. Valutiamo pertanto positivamente l’atteggiamento fermo e determinato del governo, che con Di Maio si dichiara intenzionato a bloccare gli incentivi, in caso di necessità. La Cisal Metalmeccanici, da parte sua, vigilerà con grande attenzione affinché si giunga alla soluzione della vertenza ed è pronta alla massima mobilitazione». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago