“Centri per l’impiego e servizi alle imprese: le misure di incentivazione al lavoro”: è il titolo del seminario tecnico-informativo che l’Associazione Costruttori Edili della provincia di Avellino organizza, in collaborazione con Regione Campania ed Anpal Servizi, il prossimo22 ottobre alle ore 15.30,presso la sala conferenze di via Palatucci. I lavori si apriranno con i saluti del presidente Ance Avellino,Michele Di Giacomo, a cui seguiranno quelli del presidente CFS (Centro Formazione e Sicurezza in edilizia),Edoardo De Vito, e diMaria Antonietta D’Urso, direttore generale Istruzione, Lavoro, Formazione della Regione Campania. Sarà, poi, la volta degli interventi diOttavio Di Grazia, dirigente UOD 05 Regione Campania(“I servizi erogati dai CPI con particolare attenzione alle imprese”) e diMichele Raccuglia,responsabile area Sud Anpal Servizi (“Incentivi alle imprese per la crescita occupazionale”). Infine, dibattito e confronto con gli imprenditori edili. L’evento si inserisce all’interno dell’Employers’ Day 2019, iniziativa lanciata dalla Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego(PES Network)e condivisa a livello europeo, volta a favorire l’incontro tra i servizi pubblici per l’impiego e le imprese. Le Regioni e i centri per l’impiego di tutta Italia organizzano, con il coordinamento nazionale di ANPAL, e il coinvolgimento attivo della rete EURES, eventi di vario genere per promuovere i servizi pubblici per l’impiego presso le aziende e offrire concrete occasioni di lavoro a cittadine e cittadini. La quarta edizione si tiene in contemporanea con laEuropean Vocational Skills Weekdedicata all’istruzione e formazione professionale e in partenership con la rete EURES, e ruoterà sul tema: “I Centri per l’impiego offrono il servizio che ti trova la persona giusta”,sintetizzato nel claim:“Competenze e professionalità al servizio della tua impresa”. Obiettivo del seminario del 22 ottobre è, quindi, quello di creare unlink tra imprese e servizi pubblici per il lavoro, al fine di mettere in luce i fabbisogni formativi ed occupazionali delle aziende del settore edile e di far conoscere alle stesse i servizi pubblici per l’impiego, in particolare relativamente alle attività di preselezione a favore di imprese e datori di lavoro in tutte le fasi correlate:dall’intercettazione della domanda (marketing e promozione), all’attenta decodifica del fabbisogno occupazionale, alla definizione di rose di candidati in possesso di competenze coerenti con il bisogno espresso (la persona giusta), sino alla consulenza ai datori nella fase di inserimento (incentivi), al follow-up operato dal centro per la continuità professionale e lo sviluppo continuo dei candidati inseriti. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…