La Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania ha approvato, nella seduta di questo pomeriggio, all’unanimità due proposte di legge. La prima, presentata dal presidenteMaurizio Petracca, è relativa alle azioni di semplificazione per le attività di cerealicoltura e di produzione delle leguminose. L’obiettivo raggiunto è quello di arrivare ad uno snellimento delle procedure attraverso l’eliminazione del regime di autorizzazione e licenza, procedure peraltro sottoposte all’obbligo di rinnovo annuale presso gli uffici dei Servizi Territoriali Provinciali della Regione Campania. La seconda, ad iniziativa del consigliereGennaro Olivieroe del presidente Petracca, relativa agli interventi per favorire la coltura della canapa nelle varie filiere produttive. «Il metodo inaugurato sin dall’inizio – commentaMaurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania – quello della collaborazione tra le forze politiche rappresentate in Commissione, siano esse di maggioranza che di opposizione, continua a dare i suoi frutti.E ancora una volta procediamo all’approvazione di importanti proposte di legge all’unanimità e con il contributo di tutti al fine di migliorare i testi all’esame del Consiglio. Sono a mio avviso esempi virtuosi di dialogo che inevitabilmente portano effetti positivi sul territorio regionale, in particolare per il tessuto produttivo ed imprenditoriale, eliminando inutili passaggi burocratici, tagliando sprechi, favorendo l’accesso al comparto agricolo dal punto di vista occupazionale». «Con la proposta legata alla cerealicoltura – commenta Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania – si intende allineare la nostra Regione a tante altre che già si sono dotate di questo strumento legislativo che favorisce la semplificazione burocratica e che è perfettamente in linea con quanto già approvato da questo Consiglio nei mesi scorsi in riferimento alle attività produttive. La proposta darà un evidente beneficio agli agricoltori che potranno eliminare un passaggio amministrativo superfluo». «In riferimento alla canapa – conclude Petracca – ci allineiamo alla legislazione nazionale dato che proprio in queste ore il Senato ha dato il via libera ad una proposta che disciplina la stessa materia. La canapa è una coltura di grande rilievo perché è in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, del consumo dei suoli, della desertificazione e della perdita di biodiversità. Favorirne la coltura rappresenta perciò un passo importante su aspetti diversi e complementari che vanno dall’agricoltura alla tutela ambientale fino alle attività produttive».
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…