Categories: Economia

Cgil-Cisl-Uil: ‘Primo maggio triste ma dedicato alla sicurezza’

Riceviamo e pubblichiamola nota unitaria Cgil, Cisl e Uil firmata in occasione del Primo maggio dai segretari Franco Fiordellisi, Doriana Buonavita e Luigi Simeone: Un giorno importante per noi OO.SS. CGIL CISL e UIL che Festeggiamo con i Lavoratori che quotidianamente affrontano enormi Sacrifici per “campare”. Nel corso degli anni, abbiamo sempre programmato manifestazioni, pur in presenza della crisi che, ha portato all’aumento dei disoccupati, dei cassintegrati, lavoratori in mobilità, precari e del numero degli inattivi, stanchi di ricercare anche un lavoro che non esiste e disillusi da un sistema che altro non offre che lavori precari, sotto pagati o irregolari. Un “mercato” del lavoro che genera forti disuguaglianze sociali ed economiche, che può indurre alla disperazione, portando le persone anche a compiere gesti estremi, o a subire infortuni, morire sul lavoro, tutto inaccettabili. Un Primo Maggio triste, ma pur sempre Primo Maggio, rivolto alla SICUREZZA! In questo momento così delicato e drammatico per il nostro Paese gli unici numeri che si contano sono quelli dei decessi, dei contagiati e dei guariti, degli spazi nelle terapie intensive. Con la Politica che si divide tra nord e sud e tra chi è ‘meridionale da chi’, per dirla alla De Crescenzo. Mentre serve liquidità, con azioni mirate ed urgenti per investimenti, necessari, a riorganizzare le attività produttive, nuove attività, Trasporti, Scuole, Sanità, Assistenza Sociale,… Dobbiamo evitare una crisi nella crisi! abbiamo Medici, Infermieri, Operatori sanitari, sono loro che più di tutti hanno rischiato la loro salute per curare quella degli altri. Tanti di loro hanno perso la vita perché contagiati da questo virus, hanno toccato con mano il ‘Covid19’; a tutti loro va il nostro sostegno per il loro impegno e la loro dedizione. Così come gli addetti alle pulizie e alla sicurezza, le forze dell’ordine, gli operatori ambientali, i lavoratori del settore trasporti e del settore alimentare e tutti coloro che operano nei servizi essenziali ai cittadini. Nulla sarà come prima! Il coronavirus è entrato con prepotenza nelle nostre vite e le ha segnate in maniera profonda, chiedendo eroismo a chi si è esposto in prima linea nella lotta al contagio e spirito di sacrificio a noi che sopravviviamo e sopportiamo mal volentieri i limiti che ci sono stati imposti. Il nostro impegno sarà ora orientato verso il dopo,la ‘Fase 2’, in sicurezza e con un graduale rientro che sarà comunque lontano da quella che era la nostra normalità.CGIL ,CISL e UIL ribadiscono l’importanza del rispetto delle regole e della corretta applicazione del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 negli Ambienti di lavoro sottoscritto e condiviso dalle Organizzazioni Sindacali. Ognuno di noi farà i conti con questa nuova realtà. C’è tanta gente che povera lo è già e in questa circostanza pagherà un prezzo più alto. Il nostro compito sarà quello di continuare ad aiutare chi ha bisogno, i nostri lavoratori, i nostri giovani, i nostri anziani, rafforzandola nostra attività sul territorio e confrontandoci ove necessario con la Politica e le Istituzioni. Partiremo, come sempre dal basso, raccogliendo i bisogni del nostro territorio, cercheremo di dare soluzione alle tante vertenze ad oggi ancora aperte al fianco di chi rappresentiamo. Continueremo ad operare in favore del bene comune, per consentire a tutti di condurre una vita dignitosa, con un LAVORO in Sicurezza. Solo uniti riusciremo ad affrontare questa pandemia e questa ulteriore crisi economica che verrà. Cosi come detto dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella: “Il senso di responsabilità dei cittadini è la risorsa più importante su cui può contare uno Stato Democratico in momenti come quello che stiamo vivendo. Dobbiamo pensare al dopo emergenza. Alle iniziative per rilanciare l’economia. Nella ricostruzione il nostro popolo ha sempre saputo esprimere il meglio di sé. Abbiamo altre volte superato periodi difficili e drammatici. Vi riusciremo certamente, insieme, anche questa volta”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago