Categories: Economia

Cgil: ‘Migranti in Irpinia, paure ingiustificate’

Il segretario della Cgil di Avellino,Franco Fiordellisi, condanna le dichiarazioni dell’esponente della segretaria regionale della Lega, Salvatore Cafaro, che si oppone all’apertura di unoSprar a Bonito. “I chiarimenti che Cafaro chiede al sindaco di Bonito non hanno alcuna logica se non quella di alimentare un clima di ingiustificata paura. L’esponente della Lega sostiene che a Bonito non ci siano strutture idonee all’accoglienza e vuol conoscere i dettagli dell’operazione affermando che dovrebbero essere prima garantiti i servizi e la sicurezza degli abitanti locali. La Cgil crede che l’apertura di uno Sprar sia un’opportunità di sviluppo, progresso, confronto e crescita culturale e sociale specie in luoghi dove lo spopolamento aumenta di anno in anno”. Inoltre, prosegue, “quella dell’invasione da parte dei migranti è una grossolana bugia. Infatti, i dati aggiornati al 30 giugno della Prefettura restituiscono un quadro nel qualediminuiscono le presenze nei Centri di accoglienza straordinaria (Cas), che passano dalle 2mila 113 del 2017 alle 1471 attuali (meno 642), ai quali si aggiungono i 352 migranti che risiedono in strutture istituite nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) – ce ne sono 14 in Irpinia (4 in più rispetto al 2017) in altrettanti comuni – per complessivi 1823 migranti, ovvero meno dello 0,5 per cento della popolazione residente”. “Rispetto a cifre del genere– osserva il segretario della Camera del lavoro –è inspiegabile il clima di paura che troppo spesso si respira sia in città sia nei comuni dove sono ubicati i Cas“, commenta Franco Fiordellisi. E aggiunge: “Non trova giustificazione nemmeno la reticenza del capoluogo sull’adesione al Sistema di protezione”. Quindi osserva: “Fino al 2013, sul territorio erano presenti circa 5mila extracomunitari provenienti per lo più dall’Est Europa: in quel periodo non si sono manifestate tensioni. Oggi con meno di 2mila immigrati africani c’è una percezione completamente opposta: ciò fa pensare che sia una questione legata al colore della pelle”. Le cui ragioni, secondo il sindacalista, sono da ricercare anche nel linguaggio di alcuni esponenti politici che “influenzano l’opinione pubblica“. Il riferimento principale è al vicepremier, Matteo Salvini, che “con i suoi mantra anti-sbarchi ha costruito il recente successo elettorale“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago