Quattrocento contagiati in Campania, dei quali 49 in Irpinia. Numeri che preoccupano i piani alti della Regione e infatti nella sola giornata di ieri il presidente VincenzoDe Luca ha firmato due ordinanze di chiusura di 5 paesi.Uno è Ariano Irpino, gli altri sono Comuni della provincia di Salerno. Divieto di entrata e uscita aSala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano. Tutti nel Vallo di Diano. Al momento i positivi nell’area sono 16, nella sola Ariano superano quota venti, ma così distribuiti: 11 a Sala Consilina, 3 a Caggiano, 1 a Polla, 1 a Atena Lucana. I “contatti stretti” registrati e da sottoporre al protocollo previsto, sono: E i sindaci anche irpini corrono ai ripari. Viene chiesto ai residenti che sono stati a contatti con persone provenienti dai cinque paesi cinturati di autosegnalarsi e stare in totale quarantena. In queste ore si diffondono le comunicazioni delle fasce tricolori. In Irpinia e nel Vallo di Diano a scatenare il contagio sarebbero stati comportamenti irresponsabili. Così li ha definiti il governatore De Luca. Nel primo caso il combinato disposto tra una affollata festa di carnevale e due accessi errati al Pronto soccorso dell’ospedale di Ariano Irpino. Nel secondo caso, il numero uno della Giunta regionale spiega:“La decisione di mettere in quarantena i 4 Comuni a sud della provincia di Salerno è la conseguenza didue iniziative messe in campo da un “predicatore” ed altri suoi collaboratori, in violazione a ordinanze già in essere. Si rimane davvero indignati di fronte a questa irresponsabilità che ha prodotto decine di contagi, la quarantena per 4 Comuni e decine di contatti che andranno verificati nelle prossime ore.Ho dato mandato all’Asl di procedere alla denuncia penaledi quanti hanno promosso o partecipato a questa iniziativa per il danno enorme che ha prodotto sulla pelle di migliaia di cittadini, di migliaia di medici e infermieri impegnati all’ultimo respiro nella battaglia contro la diffusione del contagio. Nelle prossime ore, saremo se possibile, ancora più rigorosi di fronte a comportamenti irresponsabili, applicando le sanzioni previste, a cominciare da quanti hanno partecipato a queste iniziative. E in tutto questo prosegue senza soste il nostro lavoro per essere pronti ad affrontare l’emergenza dei prossimi giorni”. Nel mirino una comunità di neocatecumenali. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…