Nasce oggi il sistema delle ciclovie turistiche nazionali. A firmare i protocolli d’intesa per la progettazione e la realizzazione dei primi percorsi previsti dalla Stabilità il ministro dei Beni Culturali e del TurismoDario Franceschini, il ministro dei TrasportiGraziano Delrio, i governatori Roberto Maroni e Luca Zaia e i rappresentanti delle 8 regioni coinvolte. Per la Campania c’era il vicegovernatoreFulvio Bonavitacola. Al sistema delle ciclovie, che è stato inserito nella legge di Stabilità 2016 con priorità sui 4 percorsi Ciclovia del VenTo, del Sole, dell’Acquedotto Pugliese e del Grab – Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro (17 nel 206, 37 nel 2017, 37 nel 2018). Il progetto riguarda da vicino l’Irpinia, con il tragitto Caposele-Santa Maria di Leuca che sarà ampliato con fondi regionali e che partirà dunque da Cassano Irpino. “La firma dei ministri Franceschini e Delrio, assieme alle Regioni interessate, del protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un altro fondamentale passo in avanti nella creazione di un’offerta infrastrutturale di mobilità dolce in provincia di Avellino”. Lo dichiara la presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelioche commenta la sottoscrizione presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle intese per la realizzazione di un sistema di ciclovie turistiche nazionali. “Dopo essermi spesa per integrare le sorgenti di Cassano Irpino nel progetto – aggiunge la presidente D’Amelio – continuerò a seguire con attenzione, in accordo con la Giunta regionale, la fase di progettazione e realizzazione dell’infrastruttura. Sono fortemente convinta che la ciclovia, assieme alla già prevista riapertura a scopo turistico della ferrovia Avellino-Rocchetta, costituisca un attrattore turistico di grande potenzialità e vada a intercettare quella domanda di servizi a sostegno della vocazione turistica di una parte dell’Alta Irpinia che arriva dagli amministratori e dagli imprenditori locali”. “Il prossimo 21 agosto a Lioni – conclude D’Amelio – celebreremo proprio la nascente Ciclovia e la riapertura della Avellino-Rocchetta in occasione della passeggiata ciclistica “Io dono – L’Irpinia per la vita” con cicloamatori, appassionati di mobilità dolce e associazioni”.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…