Categories: Primo Piano

Ciclovia dell’Acquedotto, a Caposele il primo Forum

Sarà Caposele, il paese dell’acqua, ad ospitare il primo Forum dedicato alla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, una delle quattro opere che costituiranno l’ossatura del sistema nazionale di ciclovie turistiche. Le risorse stanziate per la progettazione e la realizzazione del sistema nazionale delle ciclovie, alla data odierna, ammontano a 95milioni di euro. Oggi l’attività relativa alla Ciclovia dell’AqP è ferma alla stipula del protocollo d’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture, di concerto con il Mibact, e le regioni interessate, di cui è capofila la Regione Puglia (27 luglio 2016). Il Cilsi ha costituito un gruppo di lavoro e, d’intesa con il sottosegretario Umberto Del Basso De Caro, nonché con la struttura tecnica del MIT, ha programmato un ciclo di incontri finalizzati a condividere le informazioni e a coinvolgere le popolazioni locali in un percorso di tipo partecipativo che accompagni la realizzazione dell’opera. Il percorso, basato sull’esperienza del Contratto di Fiume Alto Ofanto, avrà inizio con il primo Forum per la Ciclovia e si terra presso il Centro Polifunzionale di Caposele venerdì 28 luglio dalle ore 16:00 alle ore 20,00. Così Mario Salzarulo, coordinatore Cilsi:“L’importanza strategica dell’opera per lo sviluppo dell’intera area e i ritardi accumulati suggeriscono di chiamare a raccolta quanti hanno a cuore le sorti di queste terre e la piena valorizzazione delle risorse locali. L’azione dovrà configurarsi come un accordo tra soggetti pubblici e privati ed è volta a proporre obiettivi e strategie d’intervento che, necessariamente, dovranno basarsi sulla tutela della natura e del paesaggio, sulla valorizzazione delle risorse ambientali, dei beni culturali e delle produzioni di pregio. Ci rivolgiamo pertanto, agli attori istituzionali, agli operatori economici e culturali, al mondo delle professioni e delle competenze tecniche, ai portatori di interessi collettivi sollecitandoli a partecipare attivamente alle iniziative, al fine di contribuire ad innescare un processo di sviluppo turistico eco-compatibile e socialmente sostenibile, rispettoso della natura e delle persone, di tutte le persone”. ProgrammaOre 16,00Registrazione partecipanti SalutiPasquale Farina Sindaco di CaposeleRosanna Repole Vice Presidente CILSI Presentazione dell’iniziativaSalvatore Conforti gruppo operativo CILSI Ore 16,30Individuazione delle tematiche da trattarecon il coinvolgimento dei partecipanti al forumCostituzione dei gruppi e avvio dei lavori Ore 18,00– Presentazione dei risultati dei lavori di gruppo– Dibattito e definizione del cronoprogramma Ore 19,15ConclusioniOn. Umberto Del Basso De CaroSottosegretario di Stato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sono invitati ad intervenire e a partecipare ai lavori gli amministratori locali, i rappresentanti di istituzioni ed enti interessati, delle associazioni e dei comitati, gli operatori economici e sociali. Conduzione e facilitazione del Forum a cura del Gruppo Operativo CILSI

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago