Categories: Spettacoli e cultura

Cinema in piazza aspettando il Laceno d’oro

Cinema in piazza aspettando la42esima edizione del Laceno d’oro(dicembre 2017), lo storico festival internazionale ‘del cinema del reale’ di Avellino. Un’anteprima estiva con sei proiezioni specialida domani venerdì 18 a mercoledì 23 agosto all’Arena Eliseo (Piazza del Debbio), ore 20,30, ingresso gratuito. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Avellinoed è a cura del Circolo di cultura cinematografica“Immaginazione”in collaborazione con la rivista di cinema“Sentieri Selvaggi”. Ad aprire domani la sei giorni sarà“Il padre d’Italia”(2017, Good Films) di Fabio Mollo con Luca Marinelli e Isabella Ragonese. Il film, 4 candidature ai Nastri d’Argento e Globo d’Oro all’attrice protagonista, è un on the road non solo geografico ma anche emotivo attraverso il nostro Paese alla ricerca del futuro.Omaggio a Roberto Rossellininel quarantennale della scomparsa con la proiezione (sabato 19) di“Viaggio in Italia”,pellicola del 1954 con la sua musa Ingrid Bergman, che racconta l’arrivo a Napoli di una coppia inglese per sistemare una questione di eredità. Domenica 20 agosto protagonista sarà il regista sicilianoAntonio Piazzache presenterà“Sicilian Ghost Story”(2017, Bim Distribuzione), una storia di mafia vista dagli occhi di due adolescenti tra atmosfere fantasy e favola gotica. Il film, scritto e diretto da Piazza insieme a Fabio Grassadonia, ha rappresentato l’Italia a Cannes a la Semaine de la Critique e ha vinto due Nastri d’argento per la fotografia e la scenografia. Il ciclo di proiezioni prosegue nei giorni21, 22 e 23 agostoin collaborazione con“Zia Lidia Social Club”, l’Associazione avellinese che da dieci anni contribuisce alla diffusione del cinema sul territorio. Al pubblico irpino verrà proposta la visione di“La mia vita da zucchina”di Claude Barras (2016, Teodora Film), opera d’animazione in stop-motion di grande poesia ed originalità, candidata agli Oscar 2017,“Sing Street”di John Carney (2016, Bim Distribuzione), un film tra divertimento ed emozione sull’adolescenza a Dublino nei primi anni ’80 dalla straordinaria colonna sonora, e“Cuori puri”(2017, Cinema) di Roberto De Paolis, tre candidature ai Nastri d’argento per un film sull’amore tra due giovani nella periferia di Roma tra integralismo religioso e campi Rom.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago