Categories: Primo Piano

Cinema, la Campania ha finalmente la sua legge

Per la prima volta in Campania una legge regionale interviene a sostenere il comparto cinematografico: la Regione Campania si impegna così a sostenere, promuovere e valorizzare le produzioni nella prospettiva di favorire la nascita di un distretto dell’industria cinematografica e audiovisiva. L’approvazione con il solo voto contrario del Movimento Cinque Stelle è avvenuta nel corso del Consiglio regionale di giovedì pomeriggio. “Con questa legge che, per la prima volta nella sua storia, vede la Regione definire un quadro di certezze per il futuro del comparto, stanziamo – ha commentato il governatore Vincenzo De Luca – 5 milioni all’anno per sostenere il cinema, l’audiovisivo, le produzioni artistiche e il mondo della creatività. Inoltre, si andranno a semplificare le procedure ammnistrative garantendo la certezza dei tempi di decisione mentre, con il potenziamento della Fondazione regionale Film Commission, fare cinema in Campania sarà sempre più facile. La Regione darà priorità alle opere di provenienza e interesse regionale e alle manifestazioni di interesse per la vita culturale, sociale, economica e turistica, sia attraverso il sostegno a festival, rassegne e premi che a progetti di catalogazione, digitalizzazione e conservazione del patrimonio cinematografico ed audiovisivo regionale, prevedendo l’istituzione della Mediateca regionale. Allo stesso modo, promuoveremo i progetti diretti alla crescita dei giovani talenti e delle nuove professionalità, anche attraverso azioni mirate alla qualificazione tecnica degli operatori del sistema cinematografico ed audiovisivo”. Anche la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio ha salutato con soddisfazione l’approvazione della legge “Cinema Campania. Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva”, sottolineando che tra le novità introdotte, in accordo con le associazioni e i rappresentantidel settore, vi sono premialità per i cinema di piccole dimensioni che nella loro programmazione annuale prevedono la presenza di pellicole d’autore svolgendo un’importante funzione di promozione culturale. Dopo tanti anni di vuoto legislativo finalmente la Campania si è dotata di una legge sul cinema. L’approvazione di oggi dimostra che è volontà della Regione investire sullo sviluppo del settore delle arti cinematografiche e audiovisive campane, convinti che cultura e turismo siano centrali per la crescita economica campana”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago