Categories: Primo Piano

Cinema, undici milioni dalla Regione: ‘Sostegno alle nuove produzioni’

“Il Cinema in Campania è al centro di una visione strategica dedicata alla Cultura e al Turismo, ed è in una fase caratterizzata da un processo di rilancio e riorganizzazione per il triennio 2018-2020, un periodo denso di nuove iniziative sostenute da adeguati finanziamenti. Per il 2017, del resto, sono già state previste risorse per quattro milioni, nell’avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sportello, che si è chiuso ieri; e per cinque milioni nel Piano triennale che riordina e offre risorse ai prodotti cinematografici, alle sale, ai cineclub e ai festival. A esse si aggiungono, poi, le risorse POC per due milioni». Così il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, in concomitanza con la partecipazione della Regione al convegno internazionale sul Cineturismo nell’ambito della XV edizione dell’Ischia Film Festival. La Regione Campania, attraverso la Fondazione Film Commission ha garantito le migliori condizioni per la realizzazione di centinaia di progetti (per un indotto economico pari a circa 160 milioni di euro, oltre ai benefici derivanti dall’azione promozionale verso località e siti interessati da produzioni di successo) creando intorno ad essi il clima di accoglienza e collaborazione che ha consentito «un netto incremento – aggiunge De Luca – del numero di film realizzati per cinema efictiontelevisiva, in tutto o in parte girati in Campania, terra che conferma un fascino inesauribile, con un’incredibile forza ispiratrice e capacità di rinnovare le proprie energie creative». Facendo leva su questo background, il nuovo corso si è già avviato grazie alla legge regionale n. 30 del 17 ottobre 2016 “Cinema Campania: Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva” che stanzia cinque milioni da fondi regionali per il comparto per quest’anno. A questo proposito il Piano triennale di interventi per l’attività cinematografica e audiovisiva, predisposto dalla giunta su proposta del presidente De Luca con la delibera n. 213 del 23 maggio scorso, è all’esame per il parere della competente VI Commissione permanente del Consiglio regionale – Istruzione e Cultura, Ricerca Scientifica, Politiche Sociali». L’attenzione verso la Campania è in continua crescita, come testimoniano i dati dell’avviso pubblico “Contributi a sostegno di produzioni cinematografiche e audiovisive in Campania”. Sono state presentate finora 107 domande e di esse ne sono state già ammesse a contributo quindici, di cui sei film, otto documentari e uno short, come si evidenzierà dal decreto in corso di pubblicazione sul BURC». Lo ha ricordato Rosanna Romano, direttore generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania, intervenendo al convegno sul Cineturismo dell’Ischia Film Festival.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago