Forza Italia rimette piede in Alta Irpinia. “Il momento è buono” esordisce un Ferruccio Capone che trova il suo mondo politico. Già, perché secondo il primo cittadino di Montella il partito è stato assente per troppo tempoma quello che si è visto in questi anni, da parte di altri schieramenti politici, è stato anche peggio. “Tanti miei colleghi sono fuggiti, ora però bisogna fare uno sforzo“. E’ il saluto di benvenuto a Guardia Lombardi per icandidati Carmela Grasso, Cosimo Sibilia e Ines Fruncillo. Un saluto che sa tanto di auspicio. Come dire, tornate in queste terre. Ma c’è una campagna elettorale e il momento per riorganizzarsi arriverà dopo. Per adesso è la battaglia di una candidata, Carmela Grasso, che per la Camera sfida tra gli altri Giuseppe De Mita e Generoso Maraia nel collegio arianese-altirpino. “E’ una campagna elettorale importante– dice Sibilia -.Carmela Grasso potrebbe passare alla storia, è una partita che segnerà comunque qualcosa“. Il senatore difende anche il suo operato, non ci sta a passare per chi ha lasciato soli sindaci azzurri, simpatizzanti e cittadini. “Ho difeso l’Alta Irpinia, sempre. Sono testimoni gli amici di Andretta che vedo presenti“, spiega a proposito della lotta contro la discarica sul Formicoso. “Allora mi misi contro tanti del mio partito, ma alla fine riuscii a convincere Silvio Berlusconi“.Sibilia insomma rivendica il risultato e rilancia anche sugli ospedali:“Quella fu una stagione difficile, un periodo travagliato. Ma gli ospedali non sono stati chiusi nonostante fosse previsto. Non quello di Sant’Angelo dei Lombardi. A protestare sotto la Regione c’ero anch’io, nonostante quella Giunta fosse vicina a me. Insomma, da presidente della Provincia e non, credo di aver fatto qualcosa per queste terre che amo e che frequento, magari non sotto i riflettori“. E aggiunge sui competitor della Grasso nel collegio: “De Mita è l’avversario di tutti noi, l’altro ammetto di non conoscerlo“. DurissimaInes Fruncillo, come Sibilia candidata nel listino proporzionale per la Camera. Strali contro i Cinque Stelle e contro il centrosinistra. Sui primi: “Raggelata dalla loro incapacità, arroganza e doppia morale“. Poi sulla candidatura di Giuseppe De Mita: “Qui hanno fondato l’università della politica clientelare, negli anni hanno tentato di sottomettere un intero popolo. Ma si sono dimenticati della loro terra, ieri e oggi“. E ha chiuso: “Chi ci crede vince, noi ci crediamo“. Carmela Grasso era la protagonista dell’incontro.I suoi modi di fare sono gentili, garbati. Una biologa con poca esperienza in politica. Ma quando prende la parola non le manda a dire. “Ho grinta ed entusiasmo da vendere. Darò anima e corpo senza badare a niente, a cominciare dalla sanità. L’ospedale in cui lavoro, a Sant’Angelo, soffre tantissimo. E così soffre tutto il territorio. Nel mio laboratorio abbiamo bloccato degli esami perché da 5 mesi non viene messa una firma“. Da qui l’invito ai militanti: “Tocca a noi e a voi, ci dovete dare la forza per cambiare lo stato dell’arte. Per non parlare del progetto pilota. Ma che cos’è? C’è un pilota e questo lo sappiamo –osserva riferendosi a Ciriaco De Mita -.Questo pilota è stato bravo a tentare di pilotare una parte di fondi…“. E Ferruccio Capone si fa sentire:“Tra l’altro sono fondi virtuali che non arrivano mai”.Poi la Grasso riprende: “Insomma, dalle parti di De Mita gli interessi sono sempre personali ma mai nell’interesse della comunità“. Sulle infrastrutture attacca il Pd: “Tra quanti decenni le vedremo? Non ci sono prospettive. Io voglio esserci per provare a cambiare le cose, con un governo forte alle spalle, datemi la forza“. Gli azzurri arrivano da Montella con Capone, da Sant’Angelo con il consigliere di minoranza ed ex sindaco Antonio Petito. Da Calitri con l’ex consigliere Fausto Acocella. Da Morra De Sanctis con il consigliere di opposizione Giuseppe Covino. Altri da Vallata e dintorni. Forse Cosimo Sibilia si aspettava qualche amministratore in più e non lo nasconde. Ma si tratta pur sempre della prima uscita, fanno notare al tavolo e in platea.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…