Categories: Entroterre

Città dell’Alta Irpinia e Unisa, intesa sui progetti

L’Area Pilota Città dell’Alta Irpinia, rappresentata dalla Presidente Rosa Anna Maria Repole e l’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale dell’Università degli Studi di Salerno, di cui è responsabile scientifico la Professoressa Emiliana Mannese – e rappresentato dalla Direttrice Professoressa Paola Aiello – hanno formalmente sancito una collaborazione quinquennale attraverso la firma delProtocollo di Intesa per la Formazione, l’Analisi Territoriale, l’Orientamento Generativo, la costruzione di Comunità Pensanti e lo Sviluppo Sostenibile nell’Alta Irpinia. Unite da volontà e intenti comuni, le due istituzioni lavoreranno insieme, attivamente, per promuovere l’educazione permanente, la formazione continua, l’orientamento generativo, le comunità pensanti e lo sviluppo sostenibile nell’Alta Irpinia, impegnandosi per raggiungere diversi obiettivi chiave, tra cui: Tre le iniziative già in campoche segnano l’inizio di questo progetto condiviso: il FestivalComunità pensanti e orientamento generativo, la scuola estivaOrientamento generativo e sistemi organizzativi, il laboratorio permanente sui territori dal titoloOrientamento generativoe infine il PremioComunità Pensanti. Un progetto innovativo e ambizioso per le aree interne, spiegaRosa Anna Maria Repole, Presidente di Città dell’Alta Irpinia: «È il primo atto che viene formalizzato con l’Università di Salerno e nello specifico con l’Osservatorio, proprio per garantire continuità ad un percorso che riguarda i territori e la formazione. Ancor di più è significativo per la comunità dell’Alta Irpinia – che conta circa 50 mila abitanti – proprio perché oltre ai progetti è fondamentale arricchire il pensiero, nutrire la cultura, creare partecipazione intorno a temi importanti per il futuro che ci interrogano e ci fanno riflettere sul valore del territorio, stimolandoci ad agire contro la povertà educativa che oggi è un’emergenza per tutti i territori, in particolare per quelli che già soffrono lo spopolamento». Una sinergia tra approcci culturali e politici che finalmente si realizza, commenta laProfessoressa Emiliana Mannese: «Questo è un progetto che nasce da un lungo percorso. L’Osservatorio sui processi formativi e l’analisi territoriale è attivo da più di 15 anni. È una realtà che mette insieme un’azione culturale della pedagogia – intesa come azione di riflessione sulla formazione della persona e i territori – e la politica, proprio nel senso di comunità pensanti, comunità che decidono di ritrovarsi intorno ad un principio imprescindibile, partire dall’uomo per ritornare all’uomo. In questo momento storico la vera crisi è immaginarci comunità, perciò abbiamo immaginato questo processo di cooperazione tra realtà territoriali e regionali. Partiremo dal Festival che si terrà tra il 5 e il 7 luglio negli spazi dell’Abbazia del Goleto e andremo avanti con gli altri eventi immaginati, che sono in costante evoluzione. Anche con il mio gruppo di ricerca stiamo pensando ad un’azione importante, dinamica, significativa per la ricerca su cui da tempo ci concentriamo e che ci ha portati all’elaborazione della teoria dell’apprendimento generativo. Così per il nostro territorio sarà importante ospitare per la prima volta un festival legato ai temi pedagogici, dove per pedagogia si intende un’azione di rinnovamento del pensiero sull’uomo. Le aree interne sono un punto fondamentale dal quale ripartire, in un sistema paese dove l’altrove, l’andare lontano, è vista come la soluzione. In realtà i nostri luoghi, le nostre tradizioni, la nostra anima territoriale è ricca e profonda, come le comunità che attraversano i territori, con il Protocollo intendiamo riconoscere valore a questo patrimonio».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago