Categories: Attualità

Città dell’Alta Irpinia, ok al finanziamento per il dottorato comunale

LaCittà dell’Alta Irpinia potrà avere sul proprio territorio, per tre anni, un dottorando della facoltà di Architettura di Napoliper svolgere attività di ricerca finanziata dal Governo. L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato, infatti, la graduatoria dei vincitori del bando rivolto al finanziamento di “dottorati comunali” da attivare nelle aree interne. Le risorse serviranno a finanziare una borsa di studio aggiuntiva rispetto a quelle già deliberate dalle università per il ciclo di dottorato al quale si riferiscono. Sono state ben110le richieste di partecipazione. Escluse quelle giunte fuori tempo massimo o dopo un’altra istanza proveniente dalla stessa area e quelle che non contenevano integralmente la documentazione richiesta, sono state giudicate ammissibili 65 domande. Tra queste,le prime 40 pervenute in ordine di temposono ammesse al finanziamento. Nel caso del Progetto pilota Alta Irpinia,il Comune che ha inoltrato la domanda a nome degli altri è stato Montella, individuato come capofila dai sindaci(leggi qui)che a settembre, nel pieno della campagna elettorale, si riunirono a Lioni per discutere dell’opportunità. 75mila euro la somma riconosciuta per il dottorando della “Federico II”. Ed è il primo finanziamento incassato dal tavolo del Progetto pilota dopo la decisione, arrivata lo scorso giugno, di adottare una convenzione e puntare ai fondi nazionali (Pnrr e dintorni) in maniera diretta. Ecco quali sono le aree interne vincitrici del bando: Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia sono le uniche regioni che hanno presentato e sono riuscite a ottenere i finanziamenti per tutte le aree interne dei rispettivi territori. Con ben 5 borse di studio, l’Abruzzo è anche la regione più presente in graduatoria, seguita con 3 da Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sicilia, con 2 da Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Umbria e Veneto, mentre una borsa di studio sarà finanziata in Lazio e Sardegna. In totale, sono quindi22 le borse di studio destinate a Comuni meridionali. I corsi di dottorato hanno tutti la durata di tre anni (ad eccezione di quello dell’Università Gran Sasso Science Institute, per il quale sono previsti 4 anni). Le aree disciplinari e tematiche sono coerenti con la Strategia Nazionale delle Aree Interne e sono rivolte a garantire l’offerta e la piena accessibilità degli abitanti ai servizi essenziali, promuovere la ricchezza del territorio e delle comunità locali, valorizzare le risorse naturali e culturali attraverso la creazione di nuovi circuiti occupazionali, contrastare lo spopolamento demografico e culturale.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago