Categories: Attualità

Compostiere di comunità ad Altavilla, così il sindaco dice no al biodigestore

“No al biodigestore industriale, Si alla compostiera di comunità”, dice il sindaco diAltavilla Irpinia, Mario Vanni. E così arriva un “no” indiretto, ma puntuale, all’impianto pensato per la vicina Chianche. Sarà inaugurata venerdì, presso il centro servizi “il volo ero” nella zona Pip del Comune di Altavilla Irpina,la compostierainstallata dalla City Net. Dopo aver partecipato ad un bando pubblico della Regione Campania, il comune è risultato aggiudicatario di due compostiere di comunità da 60 tonn/anno. L’amministrazione comunale conferma la propria vocazione in termini di sostenibilità ambientale e sociale con un sistema completamente ecologico per accompagnare la naturale trasformazione dello scarto umido in fertilizzante naturale contro soluzioni industriali che si vogliono imporre al nostro territorio di alto pregio agricolo e ambientale. Come funziona?Il compostaggio di comunità è un sistema ibrido per la trasformazione del rifiuto organico in compost che consente l’auto-recupero dei rifiuti. È una soluzione ottimale rispetto agli impianti industriali tipo il biodigestore anaerobico in quanto non produce emissioni inquinanti con un processo completamente naturale che prevede il controllo da parte di appositi operatori della qualità della frazione umida conferita da ogni cittadino. Quindi l’umido sarà trasformato in compost di qualità che potrà essere utilizzato dagli altavillesi per i propri orti e giardini. Dopo il processo aerobico del rifiuto agevolato dall’apporto di aria e dal rimescolamento della massa, il fertilizzante ottenuto sarà migliorato in termini di capacità nutritiva grazie al trattamento della lombricoltura, anche questo completamente naturale. I vantaggi?La compostiera,  farà risparmiare anche in termini economici diretti: 120 tonnellate annue della frazione umida non dovranno più partire da Altavilla Irpina per essere trasportato per centinaia di chilometri, Giffoni Valle Piana (SA), dove viene trasformato in costo. Il nostro comune gestirà così circa 1/3 frazione organica che si produce in un anno, in modo ecologico e sostenibile. A regime ci saranno vantaggi per il Comune in termine di costi, per i cittadini in termini di possibili sgravi sulla tassa dei rifiuti e per l’ambiente, attraverso riduzione delle emissioni di CO2 e incremento della fertilità dei suoli per mezzo del compost. La seconda compostiera sarà posizionata a breve nel centro urbano. Nei prossimi giorni il comune indicherà i giorni e gli orari di conferimento della frazione umida per tutti i cittadini. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago