A pochi mesi dall’inizio della sua fase promozionale, il progetto “Comuni in comune” traccia un primo bilancio. Ventuno i comuni che hanno finora aderito, quasi altrettanti quelli in fase di valutazione, ma soprattutto una generalizzata positività nell’accogliere un’iniziativa considerata da molti primi cittadini un’occasione importante per far ripartire l’Irpinia. La strutturazione del progetto e la capacità di organizzazione e programmazione della Pixhart, la società romana che sta replicando nella Provincia di Avellino quanto di buono già fatto nel Lazio, a volte sembrano aver convinto gli amministratori locali più ancora del concetto di “gratuità” per le casse dei Comuni aderenti. “Siamo stati tra i primissimi comuni ad aver aderito al progetto, perché crediamo nel nostro territorio, nella sua bellezza e nei suoi prodotti”.Questa l’opinione diMarino Sarno, sindaco di Volturara Irpina, terzo comune ad affiliarsi, in maniera fulminea e convinta, a “Comuni in comune”.“Abbiamo aderito immediatamente, perché andiamo nella direzione di un’Irpinia unita, che non può più considerarsi un insieme di singole realtà che viaggiano da sole. D’altronde questo progetto testimonia come per il nostro territorio sia un momento favorevole, che va cavalcato attraverso una sinergia, che è a mio avviso è l’elemento chiave di Comuni in Comune”. In merito al contributo di Volturara, il sindaco Sarno è chiaro: “Oltre a proporre un prodotto unico come il fagiolo quarantino e rientrare nel ristretto areale della prestigiosa castagna di Montella IGP, Volturara offre un paesaggio bellissimo, con la valle del Dragone, il bacino idrografico più importante del Mezzogiorno, che esprime la sua magia trasformandosi in lago d’inverno ed incantevole valle nella bella stagione, ospitando tra l’altro nel proprio territorio la vetta del Monte Terminio”. Sullo scopo del progetto, Sarno conclude: “Ogni comune ha le sue peculiarità, serve solo darsi una mano reciproca a farlo conoscere. Stando insieme possiamo fare da volano per l’economia. Mi attendo risultati importanti: se mettiamo le nostre forze insieme e non ci chiudiamo nel nostro recinto, ogni comune otterrà il giusto plus”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…