Categories: Economia

Confesercenti: ‘In Irpinia calano le vendite, si prospetta un 2023 critico’

“Anche in Irpinia inflazione e bollette hanno determinato una flessione complessiva dei volumi di vendita, le famiglie hanno speso di più per una quantità di beni che diminuisce, mentre i costi fissi delle piccole imprese si moltiplicano. Il 2023 si prospetta ancora pià difficile ed incerto” . E’ l’allarme lanciato daGiuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confeserecenti di Avellino. “I dati definitivi dello scorso anno– ha proseguito il dirigente dell’associazione di categoria –parlano chiaro: nonostante le promozioni, le strenne natalizie e i bonus erogati dallo Stato, l’economia locale ed in generale quella del Paese sono state investite duramente dalla crisi, colpendo soprattutto i negozi di prossimità e le piccole attività, che hanno dovuto fronteggiare i maggiori costi per l’energia e la sfiducia delle famiglie, di fronte agli eventi drammatici che si sono susseguiti e alle prospettive nebulose. Questo ha determinato l’erosione dei risparmi della famiglie, nel tentativo di mantenere il tenore di vita, a causa della perdita del potere d’acquisto dei redditi, accentuando l’incertezza sul futuro, e peggiorato sensibilmente quello di lavoratori precari e nuclei a basso reddito. Secondo le stime del centro studi nazionale di Confesercenti, la quota di spesa familiare assorbita da costi per utenze e abitazione dovrebbe infatti assestarsi quest’anno sul 45,8% del totale mensile. Nel 2019 era il 35%. Una situazione che pesa soprattutto sui redditi medio-bassi. Per le famiglie meno abbienti – il 40% del totale – i costi fissi varranno quest’anno circa la metà dell’intera spesa mensile (il 49%), riducendo ancora di più lo spazio per le altre spese. E nei territori meno sviluppati economicamente, come le aree interne, la situazione per certi versi è ancora più complicata. A confermare la negatività del quadro è anche l’analisi dei redditi disponibili. Alla fine del 2023 il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti risulterà inferiore di 2.800 euro rispetto al 2021, mentre per i lavoratori autonomi la capacità di spesa si ridurrebbe di 2.200 euro”. “Di fronte ad una situazione così grave– ha concluso Marinelli –diventa fondamentale l’intervento delle istituzioni, a partire dal governo nazionale, con sostegni a famiglie ed imprese, sgravi fiscali e riduzione dei tributi ed incentivi, da parte degli enti locali e della Regione. Tutelare la domanda interna è prioritario per la tenuta dell’economia in questa fase delicata. Una strada da percorrere potrebbe essere, come chiede da anni la Confesercenti nazionale, quella della detassazione degli aumenti salariali: un provvedimento che darebbe una spinta alla ripartenza della contrattazione e, quindi, ai salari stessi”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

49 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

4 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

6 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

10 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

22 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

24 ore ago