Categories: Primo Piano

Conservatorio Cimarosa, tre concerti in tre giorni

Tre concerti in tre giorni. Inizia un’altra settimana ricca di appuntamenti alConservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro. Si parte questa sera (lunedì 21 ottobre, ore 20:30) , con “Un viaggio nella canzone napoletana – Dalle villanelle a Pino Daniele”. Si tratta di una esecuzione musicale che rientra nell’ambito della mini rassegna “Il Cimarosa Suona Bene” e che vedrà l’esibizione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso, voce e chitarra), Luca Guida (percussioni) e del Coro Allievi Cimarosa Folk. Durante la serata ci sarà anche la proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano. Un concerto da non perdere, dove si assisterà a quella che è stata l’evoluzione del linguaggio musicale nella canzone napoletana, dalle villanelle del XIV secolo alle recenti contaminazioni.«Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano daFenesta Vasciaa Malafemmena a Luna rossa, passando dalle antiche villanelle fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele–come ha spiegato Susanna Canessanel presentare il concerto -.Un omaggio musicale e visivo a Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra». E sempre nell’ambito della rassegna “Il Cimarosa Suona Bene”, domani (martedì 22 ottobre, ore 19:00), invece, si terrà il“Concerto a 4 mani”. Sul palco dell’Auditorium del Conservatorio, Dora Dorti e Fausto Trucillo daranno vita ad un’esecuzione al pianoforte a quattro mani su musiche di Mozart, Rossini e Saint Saens.Mercoledì 23 ottobre, ore 19:00, invece ultimo appuntamento per la rassegna “Classica in jeans”, con il concerto “Il mandolino – Uno strumento non soltanto napoletano”. Sul palco dell’Auditorium sarà la volta dell’Ensemble a pizzico del Conservatorio Cimarosa (mandolini); Elide De Angelis, Emiliano Scettri, M° Emanuele Cappellotto, Teresa Franza e Giulio Sensolo alla mandola; Francesco Fausto Magaletti, Giulia Pagano, Rino Faggella e Roberto De Marinisalle alle chitarre; tenore Francesco Montuori; Michele Costanzo (clavicembalo); Manuela De Simone e il M° Carmela Palumbo al pianoforte. Musiche di Scarlatti, Cimarosa, Calace, Mozart, Romualdi, Gervasio, Denis, van Beethoven, Manente e Salvetti. «Si apre un’altra settimana ricca di appuntamenti– dichiarano il presidente Luca Cipriano e il direttore Carmelo Columbro –con un viaggio nella canzone napoletana, dove sarà possibile apprezzare le evoluzioni dei suoni e delle musiche tradizionali napoletane, fino al sound dell’indimenticabile Pino Daniele. Ancora una volta il palcoscenico del Conservatorio ospiterà artisti di caratura nazionale, come Susanna Canessa, che in questo viaggio sarà accompagnata dal Coro Allievi Cimarosa Folk, oltre che dal fratello Brunello, eccellente musicista e straordinario autore di diversi brani, tra cui Piccerella, scritto per il Maestro Roberto Murolo, solo per ricordarne uno». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago