Categories: Primo Piano

Consorzio bonifica Ufita, giornata a agricoltura e ambiente ad Ariano

Nell’ambito della Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione (“Dall’Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani”), il Consorzio di Bonifica dell’Ufita ha organizzato per martedì 26 aprile una giornata di approfondimento sul tema ”A.C.Q.U.A. Agricoltura, Competitività. Qualità, Universalità, Ambiente” Il seminario – che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Avellino, Autorità di Bacino/ Distretto Idrografico dell’Italia Meridionale, del Comune di Ariano Irpino – si terrà presso la Sala convegni dell’Hotel Incontro, a partire dalle ore 9,00,. Sono previsti i saluti del presidente del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, Francesco Vigorita; del sindaco di Ariano Irpino e presidente della Provincia, Domenico Gambacorta; del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino, Antonio Fasulo; del Presidente della Sezione Campania dell’Associazioni Idrotecnica Italiana, Salvatore Villani; del Presidente della Comunità Montana dell’Ufita, Carmine Famiglietti; dei Rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole. Seguirà la Tavola rotonda sul Tema “Agricoltura e Ambiente: prospettive ed opportunità”. Ne discuteranno Antonio De Sio, Direttore Dipartimento ARPAC di Avellino – Regione Campania; Vera Corbelli, Segretario Generale Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno. Distretto Idrografico dell’Italia Meridionale; Luigi Marsullo, Presidente Finpublic s.r.l. – Fondatore Nucleo Finanziamenti CIPE Ministero Tesoro e Bilancio – Valutatore Investimenti Unione Europea –Governo italiano; Filippo Diasco, Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali Regione Campania. A moderare sarà Salvatore Villani. Alle 11.00, invece, si tratterà l’argomento “Horizon 2020: occasione di sviluppo”. A coordinare i lavori il giornalista Nicola Diluiso. A relazionare, Giovanni Colucc Presidente  ATO1 “Calore Irpino”; Camillo Campolongo, Presidente WWF Sannio; Francesco Vigorita e Domenico Gambacorta; Maurizio Petracca, Presidente VIII Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania – Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo. La giornata di studio si chiuderà con una serie di relazioni:  Salvatore Villani (Presidente della Sezione Campania dell’Associazioni Idrotecnica Italiana;– Relazione su: Impresa agricola ed energia”); Giovanni Ceccarini            (Sales Engineer SIAP+MICROS s.r.l. – Relaziona su: “PSR 2014-2020: Il Passaggio verso l’irrigazione Efficiente e l’agricoltura Tecnologica”); Luigi Capriello (Area Manager VAG Valvole Italia s.r.l. – Relaziona su: “Criteri di scelta e dimensionamento delle valvole in ambito irriguo”); Paolo Villani (Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno – Relazione su: Innovazioni per i sistemi agro-alimentari sostenibili: il sistema IRRIMET); Giovanni Perillo (Professore di Ingegneria Ambientale e Sanitaria – Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Relaziona su: “Il micro idroelettrico tramite l’impiego della vite idraulica: proprietà e applicazioni”); Nicola Fontana (Professore Associato Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio – Benevento – Relaziona su: “Produzione idroelettrica da corsi d’acqua naturali mediante interventi a basso impatto ambientale”). Agli Ingegneri partecipanti all’evento in regola con i pagamenti di iscrizione all’Ordine, e con le firme di controllo ad inizio e fine del Seminario saranno conferiti n. 3 crediti formativi. Alle altre figure tecniche che parteciperanno al Seminario sarà rilasciato attestato di partecipazione i cui crediti formativi potranno essere riconosciuti dal proprio Ordine o Collegio di appartenenza.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago