Categories: Attualità

Consorzio Bonifica Ufita, la Federico II visita gli impianti di depurazione

Nei giorni scorsi alla Scuola di Medicina e Chirurgia del Dipartimento di Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, diretto dalla professoressa Maria Triassi, si è tenuto un seminario di studio sulle tecniche di depurazione, a cui ha portato il suo competente e appassionato contributo il dottor Nicolino Carbone. A conclusione dell’interessante iniziativa, è stata prevista una visita esterna da effettuarsi presso le opere irrigue e di fitodepurazione realizzate dalConsorzio di Bonifica dell’Ufita nell’ambito del progetto PSR “Valle Calore Irpino”, in via di ultimazione. Gli studenti provenienti da Napoli, guidati da Carbone, dal presidente e dal direttore del Consorzio di Bonifica, Francesco Vigorita e Elziario Grasso e dai tecnici dell’Ente, il giorno 13 dicembre prossimo visiteranno i sistemi di fitodepurazione delle acque realizzate sulle opere irrigue nei comuni di Mirabella Eclano e Apice. I giovani universitari, dopo la lezione seminariale teorica d’aula, avranno la possibilità di visionare in loco la concretezza realizzativa di un’opera molto importante che permetterà di mettere a disposizione delle aziende agricole ricadenti nei territori dei Comuni di Mirabella Eclano, nell’avellinese, e di Apice, nel beneventano, una risorsa (acqua per irrigazione) indispensabile per produzioni di qualità e igienicamente sicure. Il progetto del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, in fase di ultimazione, interessa un’area irrigata/irrigabile pari a 257,15 ettari di superficie agricola utilizzata. Si propone la riconversione dell’esistente schema irriguo della valle del fiume Calore irpino al fine di apportare miglioramenti alla pratica irrigua nell’area e di raggiungere gli obiettivi di razionalizzazione e ottimizzazione della risorsa, l’introduzione di sistemi irrigui moderni e innovativi, un sensibile risparmio della risorsa idrica, di favorire innovative pratiche agronomiche e rendere possibile la conversione di produzioni in contrazione verso colture a più alto reddito. Il presidente del Consorzio,Francesco Vigorita, ha accolto con soddisfazione l’annuncio della visita.“E’ il riconoscimento per un’opera che il Consorzio ha fortemente voluto e i cui effetti saranno avvertiti in positivo da tutte le aziende interessate. E’ un riconoscimento anche all’eccellente attività del Consorzio messa in atto dai suoi dirigenti e tecnici. Ringrazio l’Università per l’attenzione rivolta a questa realizzazione”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago