Categories: Attualità

Consorzio Bonifica Ufita, la Federico II visita gli impianti di depurazione

Nei giorni scorsi alla Scuola di Medicina e Chirurgia del Dipartimento di Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, diretto dalla professoressa Maria Triassi, si è tenuto un seminario di studio sulle tecniche di depurazione, a cui ha portato il suo competente e appassionato contributo il dottor Nicolino Carbone. A conclusione dell’interessante iniziativa, è stata prevista una visita esterna da effettuarsi presso le opere irrigue e di fitodepurazione realizzate dalConsorzio di Bonifica dell’Ufita nell’ambito del progetto PSR “Valle Calore Irpino”, in via di ultimazione. Gli studenti provenienti da Napoli, guidati da Carbone, dal presidente e dal direttore del Consorzio di Bonifica, Francesco Vigorita e Elziario Grasso e dai tecnici dell’Ente, il giorno 13 dicembre prossimo visiteranno i sistemi di fitodepurazione delle acque realizzate sulle opere irrigue nei comuni di Mirabella Eclano e Apice. I giovani universitari, dopo la lezione seminariale teorica d’aula, avranno la possibilità di visionare in loco la concretezza realizzativa di un’opera molto importante che permetterà di mettere a disposizione delle aziende agricole ricadenti nei territori dei Comuni di Mirabella Eclano, nell’avellinese, e di Apice, nel beneventano, una risorsa (acqua per irrigazione) indispensabile per produzioni di qualità e igienicamente sicure. Il progetto del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, in fase di ultimazione, interessa un’area irrigata/irrigabile pari a 257,15 ettari di superficie agricola utilizzata. Si propone la riconversione dell’esistente schema irriguo della valle del fiume Calore irpino al fine di apportare miglioramenti alla pratica irrigua nell’area e di raggiungere gli obiettivi di razionalizzazione e ottimizzazione della risorsa, l’introduzione di sistemi irrigui moderni e innovativi, un sensibile risparmio della risorsa idrica, di favorire innovative pratiche agronomiche e rendere possibile la conversione di produzioni in contrazione verso colture a più alto reddito. Il presidente del Consorzio,Francesco Vigorita, ha accolto con soddisfazione l’annuncio della visita.“E’ il riconoscimento per un’opera che il Consorzio ha fortemente voluto e i cui effetti saranno avvertiti in positivo da tutte le aziende interessate. E’ un riconoscimento anche all’eccellente attività del Consorzio messa in atto dai suoi dirigenti e tecnici. Ringrazio l’Università per l’attenzione rivolta a questa realizzazione”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago