Categories: Attualità

Consorzio bonifica Ufita, la relazione a Napoli ‘bellezza e sicurezza dei territori’

Si è svolto sabato 25 novembre a Napoli nell’ambito del Villaggio Coldiretti sul Lungomare Caracciolo la seconda tappa dell’Acqua Tour organizzato dall’Anbi (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e tutela del territorio e acque irrigue). Il convegno dall’emblematico titolo “Dal lavoro al cibo per la bellezza e la sicurezza dei territori” ha visto la presenza di un numeroso e attento pubblico, nonché di molti dirigenti e funzionari dei Consorzi di Bonifica delle Regioni Campania e Molise. Per il Consorzio di Bonifica dell’Ufita, con il componente della Deputazione, Nicola Gambacorta, era presente il presidente, Francesco Vigorita. I lavori sono stati moderati dal direttore generale dell’Anbi, Massimo Gargano. Interessanti gli interventi dei relatori. Il saluto della Coldiretti Campania è stato portato dal direttore regionale, Salvatore Loffreda, che ha sottolineato l’importanza che rivestono per l’agricoltura i Consorzi di Bonifica, che ha anche auspicato un riconoscimento da parte della Regione dell’Anbi regionale. Il presidente dell’Anbi nazionale, Francesco Vincenzi, ha parlato della vasta attività che a livello nazionale l’Associazione sta portando avanti. Franco Alfieri, consigliere per l’agricoltura del presidente della Regione Campania, ha evidenziato come il sistema dei Consorzi di Bonifica sia una componente essenziale per la salvaguardia idrogeologica del territorio e per il mantenimento dell’equilibrio naturale, avendo da tempo allargato i suoi compiti oltre quelli originari di mera attività di bonifica, cosa ormai abbondantemente realizzata. Non a caso il disegno di legge regionale di riforma dei Consorzi è stata predisposto in collaborazione con gli stessi, perché esso deve permettere di guardare avanti, modernizzare, con nuove attività, risanando e chiudendo le difficili situazioni del passato che ancora frenano una spedita ripresa. Nella gestione dei Consorzi occorre che la politica faccia un passo indietro. Alfieri ha affermato che se si fosse avuta una corretta gestione del ciclo delle acque, in Regione Campania non avremmo avuto problemi con gli approvvigionamenti. E questo è un compito che i Consorzi possono assolvere in modo efficiente ed efficace. Il presidente regionale dell’Anbi Campania, Vito Busillo, ha rimarcato la necessità che i Consorzi siano amministrati da organi di governo ordinari, imprenditori che conoscono il territorio e le esigenze delle aziende e sanno cosa è meglio fare. E’ il sistema dell’autogoverno che dà positività agli interventi dei Consorzi. Quindi sono assolutamente da evitare le gestioni commissariali che non guardano al territorio. Occorre snellire la burocrazia nella progettazione, approvazione e realizzazione dei lavori. I Consorzi devono essere messi nelle condizioni di poter gestire al meglio altrimenti chi ci rimette è l’agricoltura con problemi che vanno ad intaccare i redditi delle imprese agricole. Secondo l’on. Paolo Russo in Regione Campania occorre razionalizzare il numero dei Consorzi, riducendone la quantità, modernizzandoli e puntando su quelli più efficienti e che hanno effettivamente una loro utilità. Se si rigenerano i Consorzi funziona meglio anche l’agricoltura. Occorre rivedere anche i compiti e le funzioni degli Enti consortili, a partire dalle stesse denominazioni. L’interessante convegno si è chiuso con gli interventi dei segretari nazionali di categoria della Flai-Cgil, Fai-Cisl e della Filbi-Uil e con i rappresentanti della Regione Molise. Il presidente Francesco Vigorita, in una dichiarazione a margine dei lavori, ha evidenziato quanto sia necessario e importante far conoscere l’operato dei Consorzi sul territorio, ai consorziati e alla pubblica opinione. Spesso la vasta e insostituibile attività che essi svolgono non è adeguatamente conosciuta e ciò ingenera diffidenze e polemiche.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago