“Rimasti soli in una battaglia a difesa di tutta l’Irpinia, ci aspettiamo adesioni a difesa dell’oasi di Conza della Campania“. Antonio Garro, attivista dell’associazioneIo voglio restare in Irpinia, lancia l’appello. Un appello disperato. E’ vero, ilWwf ha preso posizione contro le pale eolichepreviste sulle colline di Conza. “Ma non basta. Dove sono le Pro Loco, i partiti, altre associazioni?“, si chiedono dall’associazione. “Non possiamo restare soli, sarebbe una lotta impari“. Quello di Conza è il nuovo fronte aperto sull’eolico. E nonostante settimane di appelli, la sensazione è che la questione interessi a pochi. Pochissimi. Conza non è la nuova Chianche. Non ci sono i produttori di vino coesi. Né gli amministratori uniti e convinti. A Lacedonia, assemblea sull’eolico selvaggio, una sparuta minoranza di fasce tricolore. E Conza non era certo in primo piano tra i temi del dibattito. Poche parole contro, nessuna a favore.Poche parole e basta sulle dieci pale eoliche. Dai partiti non arrivano documenti o dichiarazioni ufficiali neanche dopo la diffida in Regione dello stesso Wwf. I sindaci hanno firmato ordinanze, divieto di transito per automezzi, che non dureranno in eterno. “Niente di tutto questo potrà fermare il nuovo parco eolico“, continua Garro. “Noi in presidio ci saremo, vedremo chi aderirà“. Nel frattempo giunge la solidarietà del referente regionale delle Pro Loco, Tony Lucido. “Assolutamente contrario alle pale in un luogo del genere“. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…