Categories: Attualità

‘Conza non vuole più i rifugiati’, la protesta di ‘Io Voglio restare in Irpinia’

Il 1 luglio scade il termine relativo alla presentazione di progetti di accoglienza. Varie le realtà dell’Alta Irpinia interessate. Ha già dato l’ok alla ripresentazione del progetto il sindaco diLacedonia, Antonio Di Conza. Anche daSant’Angelo dei Lombardisono propensi a ripresentare la domanda. Ma l’associazione Io Voglio restare in Irpinia protesta perConza della Campania, una delle prime realtà ad accogliere rifugiati e richiedenti asilo. La nota dell’associazione Conza della Campania è un comune di1300 abitanti nella provincia di Avellino, in Alta Irpinia. Il territorio è una delle “aree interne” del Sud del Paese, caratterizzate da un forte spopolamento, percentuali impressionanti di disoccupazione, assenza di servizi e mobilità adeguati. Conza della Campania è stata anche l’epicentro del terremoto del 1980, migliaia di vittime, e una ricostruzione (costata decine di miliardi di lire, speculazione e inchieste) di cui oggi non resta più nulla. Il 1 luglio, scadrà il termine relativo alla presentazione di progetti di accoglienza, ma il Comune diConza della Campania– per ragioni non ben definite – ha deciso di non rinnovare il progetto per lo Sprar, lasciando per strada 20 beneficiari e 14 operatori e decretando, conseguentemente, la chiusura del Centro. Gli Sprar sono istituti di seconda accoglienza (riconosciuti come esempio positivo in tutta Europa) attivati dalla rete degli enti locali e dalle realtà del terzo settore e accedono al Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. In Italia, ospitano 23mila rifugiati e richiedenti asilo in 400 Comuni. Hanno una natura sostenibile, fatta di numeri contenuti e modelli di integrazione rodati. Grazie al sistema Sprar, i richiedenti asilo hanno la possibilità di imparare l’italiano, svolgere attività utili alla comunità, frequentare tirocini e stage per l’inserimento lavorativo. Tantissimi sono gli esempi di piccoli paesi ripopolati grazie ai migranti, che hanno trovato lavoro nei negozi del posto o nel volontariato della zona, evitando anche l’estinzione di vecchi mestieri della tradizione che la popolazione giovane non vuole più svolgere. Chiediamo, pertanto, al Comune di Conza della Campania di firmare il nuovo progetto e proseguire il lavoro di accoglienza svolto finora. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

1 ora ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

4 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

6 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

10 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

22 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

1 giorno ago