Categories: Rural Tasting

Corso in Wine Business, all’Università di Salerno l’ottava edizione

Manca davvero poco per l’Ottava EdizionedelCorso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”dell’Università degli Studi di Salerno: termine ultimo per le iscrizioni il17 maggio 2019.Il corso di perfezionamento dedicato al mondo del vino, diretto dal Prof. Giuseppe Festa inizierà il 7 giugno alle ore 15.00,nella sede storica che ha visto susseguirsi le 7 edizioni precedenti al Campus di Fisciano, presso ilDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Il corso, diventato un vero must in Campania per gli operatori attualmente impegnati nel comparto vitivinicolo (ai fini di un miglioramento della propria qualificazione professionale), ma anche per chi sogna di lavorare nel mondo del vino -pur non avendo ancora acquisito tutte le competenze–ai fini della gestione dell’impresa vitivinicola e dei progetti wine-based (consulenza amministrativa fiscale e direzionale, formazione, eventi, ecc.), così come docenti presso leScuole Secondarie Superioriprofessionalmente interessati alle materie economico/aziendali afferenti al comparto vitivinicolo. Il corso si prefigge di formarefigure professionali esperte in economia, amministrazione, management, marketing e comunicazione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo.E’ aperto a laureati (che conseguiranno il titolo di Corso di Perfezionamento Universitario) e diplomati (che conseguiranno il titolo di Corso di Aggiornamento Culturale), purché in possesso di adeguata esperienza nel mondo del vino. Come si svolge il corso e modalità d’iscrizione:Della durata complessiva di 100 ore, il Corso si svilupperà in 20 lezioni, ciascuna della durata di 5 ore, pressol’Università degli Studi di Salernoo, per particolari esigenze didattiche, anche in ambienti esterni all’Università (anche in occasione di visite aziendali). Ogni lezione vedrà la partecipazione di un docente, di un’azienda vitivinicola chiamata a illustrare la propria storia imprenditoriale e di un sommelier/degustatore/assaggiatore. Anche nell’Ottava Edizione del Corso ci sarà l’analisi, svolta in ogni lezione a cura diSlow Food Campania e Basilicata, delle principali caratteristiche delle più importanti e più diffuse cucine/gastronomie del mondo, allo scopo di agevolare l’abbinamento cibo-vino e di conseguenza facilitare i percorsi d’internazionalizzazione delle vendite dei vini italiani. Il Corso, a meno di diverse necessità didattiche, avrà inizio il giorno 07.06.2019 (venerdì, in orario 15:00-20:00). La domanda di pre-iscrizione dovrà essere prodotta nel rispetto dei termini e dei criteri indicati nel bando (telematica per il Corso di Perfezionamento Universitario e cartacea per il Corso di Aggiornamento Culturale),entro il 17.05.2019. La quota d’iscrizione al Corso è di 600,00 €. Per informazioni e iscrizioni: winebusiness@unisa.it –www.winebusiness.unisa.it–www.facebook.com/winebusiness comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago