Categories: Attualità

Corte borbonica di Senerchia, il sindaco: ‘Non è bene storico’

«Un edificio mai vincolato come bene storico artistico». È la posizione dell’amministrazione di Senerchia guidata da Beniamino Grillosul caso della Corte Borbonicasollevato dal consigliere di opposizione Claudio Mazzone.Il capogruppo di minoranza ‘Senerchia è tempo di Futuro’ polemizzava per l’abbattimento dell’edificio, definito «monumento fondamentale non solo per il nostro paese, ma per l’intera comunità senerchiese nel mondo», durante i lavori di messa in sicurezza della frana Acquara, finanziata con 6 milioni di euro. «I tecnici dellaSoprintendenza ai Beni Archeologici di Avellino, Salerno e Benevento, giunti a Senerchia per un sopralluogo, hanno redatto un verbale in cui precisano che per quello stabile – sottolinea il sindaco Grillo a nome di tutta l’amministrazione – non è stato mai emesso alcun decreto di vincolo come ‘edificio storico’, ai sensi di legge (L. 1089/39 e s.m. e i.)». «Prima del terremoto – prosegue Grillo – l’edificio era proprietà di una famiglia locale. Poi è crollato per effetto del sisma ed escluso successivamente dalla perimetrazione del Piano di Recupero per motivi geologici. In quel punto, in pratica, non si poteva quindi più ricostruire. L’area su cui sono rimaste solo le mura perimetrali, senza nessun tetto, secondo i dettami della legge 219, diventa allora demaniale. Area, questa però, mai utilizzata proprio perché non rientrata tra quelle zone dove era possibile ricostruire.Il rudere – sentenzia il sindaco – non è mai stato un monumento, ma semplicemente un’abitazione. E non era recuperabile, in quanto sorgeva nel mezzo del cuore di una frana». «Si tratta – prosegue Grillo – dell’ennesima bufala tirata fuori dalla minoranza. Ma c’è di più. In 10 mesi di mandato, riteniamo che questa volta sia stato davvero superato ogni limite. Le richieste, da parte della minoranza, di rilascio copie, interrogazioni, interpellanze e accesso ai documenti amministrativi, sono già oltre quota 6.200. L’articolo 37 del Regolamento Comunale sul procedimento amministrativo e sull’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi, sottolinea che “l’accesso non può’ diventare lo strumento per indefinite e reiterate richieste defaticanti e pretestuose oppure prodotte a scopi meramente emulativi, ispettivi, oppure palesementi finalizzati a condurre alla paralisi amministrativa”. «Riteniamo che si stia andando ben oltre ciò che è nella competenza di una opposizione costruttiva e responsabile e ben oltre i limiti della proporzionalità e della ragionevolezza. Pertanto – conclude il sindaco – informeremo il Prefetto di Avellino di questa attività che dal nostro punto di vista è anomala e gli chiederemo di fare le sue valutazioni sul caso. Senerchia ha bisogno di tranquillità e di non cedere alle strumentalizzazioni che vengono sempre dagli stessi personaggi. Questa è l’occasione buona per mettere definitivamente in chiaro alcuni passaggi burocratici a chi trascorre le sue giornate a costruire bufale su bufale». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago