Categories: Politica

Crisi Alto Calore, i sindacati chiamano la Regione

“La vicenda di Alto Calore non può essere ancora una volta ricondotta a battaglia politica tra quelli che ci sono stati, quelli che ci sono e altri che ancora non sono arrivati”.Lo scrivono in una nota i segretari di CGIL, CISL e UIL  Fiordellisi, Melchionna e Simeone. “Che l’azienda vivesse una condizione di grave crisi, per una serie di responsabilità interne, esterne e di sperequazione territoriale, è stato abbondantemente detto e spiegato anche inutilmente, che ci sono gravi responsabilità per quanto destrutturato  in una realtà territoriale che avrebbe potuto fare dell’acqua una risorsa e non un problema, da il segno che continuare ad attentare all’assetto aziendale sarebbe un esercizio di autolesionismo, che è meglio interrompere immediatamente. Oramai appare evidente che tra ipotesi di ricapitalizzazione impossibili, bilanci approvati a maggioranza (sempre più risicata) e richieste di dimissioni, la vicenda non può essere confinata nell’angusto spazio locale, da cui non si possono attingere risorse e soluzioni , visto il grave debito che pesa sulla gestione della società. Superare la dimensione domestica di una azienda che impatta sulla vita di un intera comunità, è un dovere a cui nessuno può e deve sfuggire, ci siamo rivolti alla Regione perché con l’approssimarsi della stagione calda il dramma è dietro l’angolo, anzi ha già svoltato. L’EIC e il Vice Presidente Bonavitacola, a cui abbiamo inviato una richiesta di incontro,devono farsi carico di questa vera e propria emergenza prima che sia troppo tardi, non siamo alla ricerca di colpevoli, questo non spetta a Noi,siamo alla ricerca invece di una presa di responsabilità  straordinaria che offra e costruisca una via di uscita a cui nessuno potrà sottrarsi, Enti Locali, cittadini , lavoratori  di qualunque colore e segno perché su questo bene non si può più perdere tempo. Un intervento  di sussidiarietà che metta fine all’indeterminatezza e punti alla salvaguardia di un bene primario che non può essere interrotto, come in altre crisi di aziende pubbliche, ma che senza  unintervento regolatore ad actarischia di gettare nella paralisi un territorio, che deve reagire  a lotte e campanilismi di maniera che hanno prodotto i danni che vediamo e di cui dobbiamo liberarci”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago