La Regione Campania ha disposto la liquidazione e il pagamento di 1.270.217,80 euro a favore di dodici Comunità montane nei cui territori sono presenti imprese agricole che hanno subito danni causati dalCinipide galligeno del castagno. Gli enti delegati, cui le risorse sono state trasferite in proporzione dei danni presumibilmente subiti dai territori interessati dal provvedimento, procederanno al trasferimento delle risorse finanziarie alle aziende che hanno diritto all’indennizzo. “Seguiamo con particolare attenzione le emergenze fitosanitarie che interessano le nostre coltivazioni con un duplice obiettivo: da un lato, arginare la diffusione delle criticità in altri territori, dall’altro offrire un sostegno ai comparti che hanno subito una significativa contrazione della produzione, con sensibili ricadute anche sui livelli occupazionali”, ha dichiarato il PresidenteVincenzo De Luca. “L’ultimo provvedimento va a aggiungersi a quelli già adottati da questa Amministrazione a favore delle aziende castanicole, tra le più duramente colpite dalla crisi fitosanitaria. Siamo stati e continueremo ad essere vicini a produttori non solo per superare la fase dell’emergenza, ma anche per supportare il rilancio della castanicoltura, che rappresenta uno dei comparti di pregio della nostra agricoltura” affermaFranco Alfieri,consigliere del Presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…